Pane spezzato
Pane spezzato
Religioni

Pasqua, Mons. Mansi: «La fede non è un’avventura privata, nasce dove si spezza il pane»

Gli auguri del Vescovo ed il programma delle celebrazioni in Cattedrale

Il Vescovo di Andria per gli auguri della Pasqua 2018 ribadisce che: «La fede non é un'avventura privata. La fede é un fatto eminentemente comunitario, di famiglia, di popolo. La fede nasce laddove c'é un pane che si spezza "riconobbero Gesù allo spezzare il pane", (Lc 24,31ss.) allora capirono: E' risorto».
Infatti, Mons. Luigi Mansi, sottolinea l'importanza dell'Eucarestia domandandosi: «Dov'é il Risorto? Visto che non é più nella tomba, dov'è?... é presente e vivo proprio in quel pane che si spezza sull'altare». Ma prosegue, il Vescovo Luigi, sottolineando che: «Il Risorto é laddove c'é un pane che si spezza; laddove c'é qualcuno che spezza il pane; laddove c'é qualcuno che vive l'Amore»
Il Risorto è presente, vivo e vero, anche nella comunità ecclesiale e Mansi si chiede: «Dov'é la Chiesa? Dentro le mura dei nostri edifici sacri? Può darsi, ce lo auguriamo. La Chiesa é laddove si spezza il pane. Per cui può accadere che noi dentro un luogo sacro potremmo anche non essere Chiesa. Il fatto di stare dentro un luogo sacro vuol dire tanto ma forse può anche non voler dir proprio niente. La Chiesa é laddove si spezza il pane, laddove si vive l'Amore».
Per cui se nelle nostre case si spezza il pane del perdono e della solidarietà, allora c'é il Risorto, ma: «se il nostro pane non si spezza perché si accumula e si ammassa nei nostri granai e non c'é lo sforzo dell'Amore, del perdono, della condivisione, -avverte il Vescovo Luigi- allora vuol dire che il Venerdì Santo non é ancora finito, non é ancora passata l'ora della croce e della sofferenza per tanti nostri fratelli».

Nel formulare gli auguri di una Buona Pasqua Mons. Mansi esorta, l'intera comunità ecclesiale e ogni uomo e donna di buona volontà di ricordare che: «…i verbi della Pasqua non sono al passato "noi speravamo...", ma al presente: noi speriamo, noi crediamo, noi amiamo. Oggi, qui, al presente! Buona Pasqua a tutti».

Il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo
nella Chiesa Cattedrale "S. Maria assunta in cielo" - Andria

Domenica 25 marzo 2018
delle Palme e della Passione del Signore
Il Vescovo, alle ore 11:15, benedirà le palme e gli ulivi presso l'Oasi S. Francesco (Parrocchia S, Francesco d'Assisi – Andria), al termine della processione, dall'Oasi S. Francesco verso la chiesa Cattedrale, alle ore 11:30, presiederà la Santa Messa della Passione del Signore.

Mercoledì Santo 28 marzo 2018
ore 19:00
Messa del Crisma.
Il Vescovo presiederà la celebrazione della Santa Messa Crismale con i presbiteri, diocesani e religiosi.

TRIDUO PASQUALE

Giovedì Santo 29 marzo 2018
ore 09:00
Il Vescovo presiederà la celebrazione della Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo Cattedrale e il Popolo di Dio.
ore 19:00
Santa Messa nella Cena del Signore.
Il Vescovo presiederà la concelebrazione della Santa Messa e farà la lavanda dei piedi a dodici persone, in rappresentanza del Popolo di Dio. Al termine della celebrazione avrà luogo la traslazione del Santissimo Sacramento nella Cappella della reposizione.
ore 22:00
Il Vescovo presiederà l'Adorazione Eucaristica.

Venerdì Santo 30 marzo 2018
ore 09:00
Il Vescovo presiederà la celebrazione della Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo Cattedrale e il Popolo di Dio.
ore 17:00
Celebrazione della Passione del Signore.
Il Vescovo presiederà la Liturgia della Parola, l'Adorazione della Croce e il Rito della Comunione.
ore 19:30
Processione dei Misteri, a partire dalla Chiesa Annunziata, il Vescovo presiederà il pio esercizio della Processione dei Misteri. In Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Catuma) rivolgerà la sua parola e la Benedizione.

Sabato Santo 31 marzo 2018
ore 9:00
Il Vescovo presiederà la celebrazione della Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo Cattedrale e il Popolo di Dio.

Veglia Pasquale
ore 21:00
Il Vescovo presiederà la concelebrazione della Veglia di Pasqua, amministrerà il sacramento dell'iniziazione cristiana a un adulto catecumeno.

Domenica di Pasqua nella Risurrezione del Signore 1 Aprile 2018
Ore 11:30
Il Vescovo presiederà la Santa Messa di Pasqua.
  • pasqua
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
L’I.C. “Don Bosco-Manzoni” rinnova il suo impegno solidale a fianco dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma L’I.C. “Don Bosco-Manzoni” rinnova il suo impegno solidale a fianco dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Raccogliendo contributi per un totale di 1.837 euro, per l’iniziativa di solidarietà AIL “Uova di Pasqua 2025”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.