Benedetto
Benedetto
Territorio

Pasqua, l'allegra tradizione del "Benedetto"

La storia di un tipico antipasto pugliese, semplice da preparare e buono da mangiare

Semplice e veloce da preparare ma buono da mangiare e d'effetto sulla tavola delle feste: il "Benedetto" è il tipico antipasto pugliese, un piatto, anzi piuttosto un simbolo che non deve mancare nel menù per il pranzo di Pasqua.

Gli ingredienti per comporlo sono solo quattro: uova fresche di gallina, meglio se fatte benedire prima (in alcuni paesi la tradizione resiste al passare del tempo), soppressata (è consigliabile la classica di Mugnano), arancia e ricotta fresca, rigorosamente di pecora prevede la "regola". Non sono ammesse varianti al tema.

Non è solo un simbolo antico della Pasqua ma anche un piatto coreografico e colorato, dalle tinte primaverili: il bianco ed il giallo ricordano le margherite di campo, l'arancio fa tornare alla mente il sole caldo al tramonto. Si chiama "Benedetto" perché il pranzo può avere inizio, oggi come allora, solo dopo che il capo famiglia abbia impartito una benedizione, utilizzando un ramoscello di ulivo e l'acqua benedetta, al piatto ed a tutti i commensali riuniti attorno al tavolo prima di consumare il pranzo.
Prepararlo, come dicevamo, è davvero semplice, senza essere insomma cuochi provetti: bisogna innanzitutto disporre le arance affettate su un ampio piatto da portata, posizionarci sopra le fette di soppressata, la ricotta ed infine le uova sode tagliate a spicchi. Il piatto avrà così un effetto simpatico ed allegro. Provare per credere!
blogger imageblogger imageblogger imageblogger imageblogger image
  • pasqua
Altri contenuti a tema
Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" "L’invito alla nostra generazione e alla città è quello di sostenere con più frequenza questi percorsi"
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.