Avvio al Volontariato della Misericordia di Andria
Avvio al Volontariato della Misericordia di Andria
Vita di città

Partito il Corso di Avvio al Volontariato della Misericordia

Otto lezioni nella sede andriese di via Vecchia Barletta con 80 iscritti

Una partecipazione ben oltre ogni attesa quella che mercoledì scorso ha visto protagonista gli aspiranti volontari che hanno preso parte al I° corso immaginato dalla Confraternita Misericordia di Andria per far conoscere la realtà associativa, offrire le nozioni base di primo soccorso e pronto intervento, lavorare sulla prevenzione e sulla necessità di formarsi alle regole del vivere sereno, avviare un percorso di scoperta del volontariato e della sua funzione di servizio nei confronti dei sofferenti e delle tante attività svolte in favore dei bisognosi. Oltre 80 gli iscritti al corso gratuito che è composto da 8 lezioni che si svolgeranno nella sede di via Vecchia Barletta ad Andria.

«L'obiettivo è quello di dare una base che sia univoca per tutti e che serva a prevenire comportamenti scorretti ma soprattutto serva ad esser in grado di intervenire in caso di emergenza - ha detto Giovanni Lamesta, responsabile del corso - è un momento importante per la Misericordia di Andria che naturalmente si apre al territorio ed a tutti i cittadini che vorranno comprendere meglio la realtà associativa e le attività di servizio che svolgiamo ogni giorno con tanta dedizione e passione. Il volontariato è una colonna portante del nostro tempo ma deve esser realizzato da persone preparate e formate. Il percorso è un modo per scoprire e per avviarsi ad una serie di percorsi formativi che servono personalmente a crescere ed alla collettività per avere uomini e donne pronte ad intervenire assieme ai professionisti dell'emergenza-urgenza». Formazione che è coordinata direttamente dal Centro di Formazione Regionale della Federazione delle Misericordie di Puglia: «La formazione è la base per costruire un volontariato consapevole - ha detto Paolo Lullo, responsabile pugliese del centro di formazione - da quasi due anni lavoriamo ininterrottamente in tutta la Regione al servizio dei nostri confratelli e di coloro vogliono avvicinarsi a questo mondo anche grazie ai tanti accordi stretti con moltissime realtà territoriali come forze dell'ordine, associazioni, enti pubblici e così via. In due anni abbiamo formato oltre duemila persone e questo corso sarà un ulteriore momento in cui tanti cittadini andriesi potranno esser consapevoli delle caratteristiche di un intervento e della prevenzione».

Il corso propedeutico al conseguimento della certificazione BLS (Basic Life Support) e BLSD (Basic Life Support - early Defibrillation), certificazioni riconosciute dall'IRC (Italian Resuscitation Council), ente qualificato a consegnare attestati validi e riconosciuti per la preparazione al primo intervento in emergenza per tutti gli operatori sanitari e non sanitari. «Prosegue il cammino di preparazione al mondo del volontariato - ha detto Gianfranco Gilardi, Presidente della Federazione Regionale delle Misericordie di Puglia - ho avuto modo di esprimere in questa prima lezione tutto il percorso che ha visto la nascita delle Misericordie in tutta Italia, un movimento che oggi arriva a sfiorare il milione di volontari attivi in tutta Italia con circa 800 confraternite sparse su tutta la penisola e 3500 mezzi. La Puglia conta 43 associazioni ma vi sono già altre realtà che si stanno costituendo per un movimento in continua crescita che vive sul rispetto e sul servizio puntuale e preciso della Opere di Misericordia in favore dei sofferenti e dei bisognosi. Questa è la nostra mission e questo è il nostro modo di intendere il volontariato». Il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 25 marzo prossimo alle ore 19 in via Vecchia Barletta 206.
Avvio al Volontariato della Misericordia di AndriaAvvio al Volontariato della Misericordia di Andria
Carico il lettore video...
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.