don Riccardo Agresti
don Riccardo Agresti
Religioni

Parrocchia delle Croci, arrivederci a don Riccardo Agresti: lo attende il progetto "Senza Sbarre"

Dopo 26 anni il trasferimento alla chiesa di S.Luigi a Castel del Monte, nei pressi della quale sorge la Masseria S. Vittore

Dopo ben 26 anni, don Riccardo Agresti saluta la comunità parrocchiale di Santa Maria Addolorata alle Croci per svolgere il suo nuovo incarico di parroco ai piedi del maniero federiciano, presso la chiesa di San Luigi a Castel del Monte. Lì sorge la Masseria San Vittore, sede del progetto diocesano "Senza Sbarre" messo in piedi dallo stesso don Riccardo assieme a don Vincenzo Giannelli: un percorso di reinserimento dei detenuti all'interno della società, un progetto che ora potrà contare sulla presenza in loco di colui che l'ha resa fattiva e concreta con grande determinazione.

«La parrocchia di Santa Maria Addolorata alle Croci - ha dichiarato don Riccardo - è stata per me come una mamma per 26 anni. E' importante una rigenerazione in questa comunità ed era doveroso fornire una maggiore identificazione al progetto "Senza Sbarre", costituito in sinergia con il nostro vescovo. Mi sento amato, mi sento utile: ricevo la fiducia di Dio e, appunto, del vescovo. Il progetto non deve diventare un altro carcere, ma una via di inserimento in una comunità cristiana, in un territorio, in un mondo che per queste persone deve ritornare ad essere la vita: la comunità deve accoglierle e formarle per reinserirle nel mondo lavorativo. Ho cercato di preparare la comunità da tempo a questo cambiamento, ma dentro di me c'è comunque emotività e commozione. Il Signore ci chiama e noi dobbiamo essere pronti».

  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • quartiere croci-camaggio
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.