X Settimana Biblica Diocesana
X Settimana Biblica Diocesana
Religioni

Parola di Dio e carità: stasera intervento di una Pastora Battista

In occasione della X Settimana Biblica Diocesana

E' risultata molto partecipata ed interessante anche la seconda serata della X Settimana Biblica Diocesana, promossa dall'ufficio catechistico, che si è tenuta ieri presso la parrocchia San Paolo Apostolo. E' intervenuto Fratel Goffredo Boselli, liturgista e monaco di Bose, che ha aiutato i numerosi fedeli presenti a comprendere il rapporto tra Parola di Dio e liturgia, offrendo un ottimo excursus tra i tre elementi costitutivi della liturgia della Parola cristiana: la comunità radunata, il libro delle Scritture e il lettore.

"La comunità precede le Scritture - ha affermato il relatore - perché prima della Bibbia c'è il popolo della Bibbia. L'ascolto delle Scritture avviene autenticamente solo all'interno della comunità. Ma prima di essere letto - ha proseguito fratel Boselli - il libro delle Scritture viene mostrato a tutti perché è destinato a tutti. Affinché infine si realizzi il processo con cui il libro, che contiene la Parola di Dio, consegna la Parola alla comunità, è necessaria la voce del lettore".
Oggi, nella terza serata della Settimana Biblica, dopo aver riflettuto sul legame tra Parola di Dio e le dimensioni pastorali della catechesi e della liturgia, saremo invitati a cogliere l'imperativo categorico della carità che scaturisce dall'ascolto della Parola di Dio.

Ad intervenire sarà la prof.ssa Lidia Maggi, Pastora Battista.
All'interno della grande famiglia delle chiese cristiane riformate c'è anche la chiesa Battista, spesso conosciuta come la comunità dove si cantano i "gospel".
Le chiese battiste si radunano intorno alla Parola che occupa il centro della celebrazione il cui scopo è l'ascolto e la risposta ad essa.
Illuminati dalla Parola di Dio, saremo pertanto chiamati questa sera ad un concreto esercizio di apertura verso il prossimo nonché di autentico ecumenismo.
La serata, sempre presso la parrocchia San Paolo Apostolo, avrà inizio alle ore 19.00 con un momento di preghiera presieduto dal Vescovo, Mons. Luigi Mansi.
X Settimana Biblica DiocesanaX Settimana Biblica DiocesanaX Settimana Biblica DiocesanaX Settimana Biblica Diocesana
  • settimana biblica diocesana
  • Diocesi di Andria
  • don gianni massaro
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.