scuola Vittorio Emanuele III
scuola Vittorio Emanuele III
Scuola e Lavoro

“Parità di genere e affettività”, si chiude il percorso di educazione civica della scuola Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri

Appuntamento questa sera alle ore 19:00 presso la Biblioteca comunale

Si chiude con il tema "Parità di genere e affettività" il ciclo di incontri di educazione civica facenti parte dell'iniziativa "La scuola crea cittadini" promossa dalla scuola Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri con il patrocinio del comune di Andria e rivolto all'intera cittadinanza. L'appuntamento è previsto per oggi, giovedì 26 maggio, alle ore 19:00 presso la Biblioteca comunale "G. Ceci" sita in piazza S. Agostino, 5. Dopo l'introduzione della Dirigente Maria Teresa Natale seguiranno i saluti e gli interventi di alcune autorità locali, tra cui l'assessora alla Persona Dora Conversano, l'assessora alla Bellezza Daniela Di Bari e l'Assessora alle Politiche giovanili Viviana Di Leo. Tra le ospiti anche esperte e operatrici del settore: la dott.ssa Patrizia Lomuscio, psicologa, criminologa e coordinatrice del centro antiviolenza "Riscoprirsi" che interverrà sulla disputa tra pari opportunità e "dis-pari opportunità", la dott.ssa Giovanna Pisani, educatrice e vice-presidente del centro antiviolenza che parlerà dell'importanza del supporto alle vittime della violenza di genere e la direttrice della scuola di psicoterapia Ikos di Bari nella persona della dott.ssa Francesca Lafasciano che discuterà di adolescenza ed affettività.

La scuola può contribuire a determinare nuovi comportamenti, nuovi modelli relazionali evidenziando il valore positivo e arricchente di una cultura che valorizza le differenze e privilegia percorsi di educazione all'affettività. Di fronte a una esposizione mediatica, che non sempre contrasta le mediocri rappresentazioni della realtà e consente il superamento degli stereotipi, bisogna offrire soprattutto ai più giovani la possibilità di confrontarsi e riflettere in un clima di fiducia e di ascolto reciproco, essenziale nel loro processo di maturazione. La tematica di questo incontro prende in esame gli argomenti dell'educazione civica, rivolti alle classi terze dell'istituto, che si pongono l'obiettivo di valorizzare i percorsi di educazione all'identità e alle pari opportunità. Una scelta formativa , pertanto, che mira a favorire la crescita degli studenti attraverso temi trasversali e fondativi per una società che tutela le diversità e i diritti delle donne. Educare le nuove generazioni alla parità di genere e alla valorizzazione delle differenze attraverso interventi di prevenzione, informazione e sensibilizzazione è diventata un'emergenza sociale, l'evento infatti è aperto a tutti, poiché vuole offrire un'occasione di confronto e di formazione per la comunità scolastica e per l'intera cittadinanza.
locandina evento
  • biblioteca comunale andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Si terrà presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”, sita in piazza Sant’Agostino n. 5, dalle ore 18.00 alle ore 19.00
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Il primo appuntamento è dedicato a "La Città Incantata" della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.