torre dei guardiani
torre dei guardiani
Territorio

Parco Nazionale dell'Alta Murgia, premiazione a Bruxelles

L'ente ha conseguito la Carta Europea per il Turismo Sostenibile

L'11 dicembre 2014 il Parco Nazionale dell'Alta Murgia vedrà ufficialmente riconosciuto il percorso partecipato che, attraverso 59 azioni realizzate dall'Ente con istituzioni locali, aziende private ed associazioni, ha portato al conseguimento della Carta Europea per il Turismo Sostenibile CETS. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, in un evento che coinvolgerà tutti i Parchi europei insigniti della CETS nel corso del 2014. Ritirerà il premio il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico, accompagnato dal Direttore dell'Ente Fabio Modesti.

«Questo premio – ha dichiarato il Presidente Veronico – ci inorgoglisce perché è il frutto di un lavoro condiviso che ha visto il contributo di una comunità fatta di privati, associazioni, e istituzioni che hanno creduto in questa sfida. Saranno virtualmente tutti con me, sul palco. E al mio rientro sono disponibile a presentare in tutte le nostre città un riconoscimento che dà lustro al territorio murgiano e ai suoi abitanti». L`evento sarà l`occasione per presentare i parchi che entrano nel novero delle aree naturali protette insignite della CETS e presentare i progressi che i parchi stessi stanno facendo in cooperazione con imprese turistiche e tour operator all'interno del network.

«La CETS – precisa il direttore Fabio Modesti - ci consente di attuare una promozione del territorio compatibile con la prima finalità dell'Ente, la tutela della biodiversità nell'area del Parco. Un ruolo importante, nel coordinamento delle attività, è stato rivestito dalle collaboratrici del Parco Luciana Zollo e Mariagiovanna Dell'Aglio, curatrici del progetto». Le premiazioni saranno intervallate da interventi istituzionali ed esempi di buone pratiche che illustrano il ruolo che la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette svolge per il turismo, l`ambiente e lo sviluppo regionale.
IL PROGRAMMA
  • 9,30 Introduzione e benvenuto Renata Briano, Membro del Parlamento Europeo, Ignace Schops, Presidente della Federazione EUROPARC
  • 9,45 La Carta Europea per il Turismo Sostenibile, Paulo Castro, Membro del Consiglio - Federazione EUROPARC
  • 10,00 Premiazione dei nuovi Parchi CETS, Una National Park (BIH), Public Institution "Nature Park Medvednica" (HR), Public Institution Lonjsko Polje Nature Park (HR), Parc naturel régional Loire Anjou Touraine (FR), Parc naturel regional de la Montagne de Reims (FR), Parc naturel regional du Morvan (FR), Area Marina Protetta Torre del Cerrano (IT), Ente Parco Nazionale del Pollino (IT).
  • 10,20 Turismo e biodiversità: benefici per la natura, benefici per le persone; Micheal O'Briain, Commissione Europea, Vice presidente del Dipartimento Natura – DG Ambiente
  • 10,30 Premiazione dei nuovi parchi CETS, PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA (IT), Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano (IT), Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane (IT), PE ''Fruska Gora National park'' (SRB), Special Nature Reserve "Gornje Podunavlje"(SRB)
  • 10,50 Turismo e imprese: la sfida della sostenibilità, Francesca Tudini, Commissione Europea, Dirigente del Dipartimento Turismo-DG Imprese e Industria
  • 11,00 Il Sistema Europeo di Indicatori del Turismo (ETIS) e la Carta: premiazione speciale ad imprese locali distinte per resource e waste management - EUROPARC Spagna
  • 11,10 Consegna dei certificati di rinnovo della Carta ai Parchi Sistema Parchi Oltrepò Mantovano (IT), Espacio Natural de Sierra Nevada (ES), Parque Nacional de Garajonay (ES)
  • 11,30 IPAMAC: il valore della Carta per imprese e tour operator in Francia.
  • 11,40 Grand angle: uno dei primi 7 tour operator certificate in Francia con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette.
  • 11,45 Conclusioni Ignace Shops, Presidente EUROPARC.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.