Corpo Forestale dello Stato
Corpo Forestale dello Stato
Territorio

Parco Nazionale dell'Alta Murgia: nessun incendio nei boschi

Palomba: «I numeri parlano chiaro. Bel lavoro di sinergia tra gli enti»

Un primo bilancio consuntivo sulle attività di prevenzione e contrasto in materia di incendi boschivi nei territori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, lo traccia il Corpo Forestale dello Stato con il suo Commissario Capo, Giuliano Palomba: «I numeri parlano chiaro: nessun metro quadro del patrimonio boschivo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato interessato dagli incendi. Sicuramente un dato significativo questo poiché mai registrato nel territorio del Parco». Le operazioni di controllo, secondo disposizioni di legge, si protrarranno almeno fino al 15 settembre prossimo. «Ai favori di una stagione che non ha prodotto eventi meteorologici inclini allo svilupparsi degli incendi - dice ancora Giuliano Palomba - concorre un dispiego di uomini e mezzi oramai collaudato e di anno in anno reso sempre più efficiente»

Un lavoro "di squadra" che ha impegnato fattivamente gli uomini del Corpo Forestale dello Stato per un totale di circa 60 uomini. A questi vanno aggiunte le forze messe in campo dalla Regione Puglia con l'Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali (ARIF), dalla Protezione Civile, dai volontari delle associazioni. Ruolo centrale altresì svolto dall'Ente Parco che ha preso in carico alcune postazioni di avvistamento gestite da associazioni e volontari qualificati la cui pianificazione delle attività è scritta nel piano Antincendio redatto annualmente dall'Ente.

Due gli eventi rilevanti avvenuti negli agri di Ruvo e Andria su territori a carattere pascolivo prospicienti aree boschive dove «il lavoro sinergico delle forze in campo e la tempestività degli interventi - ha concluso Palomba - ha evitato il peggio fermando il fuoco, in entrambi i casi ai margini del bosco».
  • parco alta murgia
  • incendio andria
  • corpo forestale dello stato
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Sul posto Vigili del fuoco e Polizia Locale
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Intervengono i Vigili del fuoco, la Polizia locale e la Polizia di Stato
Nuovamente in fiamme un cassonetto della raccolta indumenti usati in via San Vito Nuovamente in fiamme un cassonetto della raccolta indumenti usati in via San Vito Solo quattro giorni fa l'altro incendio con l'intervento dei Vigili del fuoco. La vicenda segnalata alla Polizia Locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.