Cesareo Troia
Cesareo Troia
Territorio

Parco Nazionale dell’Alta Murgia e ARIF insieme per la cattura dei cinghiali

Firmata ieri mattina la convenzione, presso l'Azienda dell'ARIF "Cavone" a Spinazzola

È stato firmato ieri mattina, presso l'Azienda dell'ARIF "Cavone" a Spinazzola, la convenzione fra i rappresentanti del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dell'Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali in merito al piano per la gestione e il contenimento dei cinghiali nel territorio del Parco.

Con il fattivo supporto del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari e dei Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale dell'Alta Murgia, PNAM e ARIF hanno collaborato all'installazione di sei "corral", recinti per la cattura dei cinghiali che verranno poi prelevati da un'azienda del foggiano e trasferiti in aziende venatorie.

Una prima risposta concreta, dunque, a un problema annoso per il quale, ha detto il Presidente vicario del PNAM Cesareo Troia, «spesso il Parco viene indicato come il principale colpevole. Ma noi siamo parte lesa. La questione dei cinghiali ha radici lontane (nel 2004 furono introdotti i primi ungulati sul territorio dai cacciatori) e, grazie alla collaborazione con l'ARIF, con l'Università, con i Carabinieri del Parco e con gli agricoltori che hanno aderito a un bando che il Parco ha emanato per individuare anche terreni privati su cui installare i "corral", stiamo finalmente dando una risposta concreta.

Ma il nostro lavoro non si ferma qui: in Regione si è già tenuto un primo incontro per il riconoscimento delle aree contigue per permettere il selecontrollo e la caccia. Stiamo dialogando, inoltre, con l'ANCI affinché si faccia portavoce con il Governo per la costituzione di linee guida nazionali per la gestione dei cinghiali. Ci auguriamo che tutte le istituzioni possano collaborare per risolvere questo problema.

Insomma, stiamo andando anche oltre i nostri compiti per garantire la sicurezza dei cittadini e la conservazione della biodiversità sul territorio».

Quella tra Parco Nazionale dell'Alta Murgia e ARIF, ha aggiunto Domenico Ragno, direttore dell'Agenzia Regionale per le attività irrigue e Forestali, «è una collaborazione che va avanti da tempo. Una collaborazione che comincia a dare frutti con l'installazione dei "Corral" che saranno utili ad aiutare nel cercare una soluzione al problema dei cinghiali che è un problema sociale, oltre che di gestione della fauna selvatica. L'auspicio è che questa collaborazione possa consolidarsi sempre più».

Comincia a dare i suoi frutti, dunque, la nuova stagione di collaborazione tra istituzioni inaugurata dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia: una collaborazione che mira a consolidare i processi di tutoraggio ambientale per prevenire i fenomeni poiché un territorio che cresce in qualità è un territorio che può puntare alla crescita economica.




Parco Nazionale dell’Alta Murgia e ARIF insieme per la cattura dei cinghialiParco Nazionale dell’Alta Murgia e ARIF insieme per la cattura dei cinghialiParco Nazionale dell’Alta Murgia e ARIF insieme per la cattura dei cinghialiParco Nazionale dell’Alta Murgia e ARIF insieme per la cattura dei cinghiali
  • Parco nazionale alta murgia
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.