alta murgia
alta murgia
Territorio

Parco Nazionale Alta Murgia, Troia chiarisce la questione sui cinghiali

Il vice presidente del Parco chiarisce alcune problematiche legate alla gestione dei cinghiali

In una nota, il vice-presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dr. Cesareo Troia, fornisce numerosi elementi di spiegazione a proposito della situazione legata ai cinghiali e la loro relativa gestione.

«Spesse volte vengono attribuite al Parco Nazionale responsabilità inerenti la gestione dei cinghiali, che in realtà non ha e non ha mai avuto. Credo che sia giunto il momento di chiarire in maniera definitiva l'annosa questione, per dissipare ogni ombra di dubbio e lanciare un appello a tutti coloro che, insieme alle attività di contrasto attuate dal Parco, dovrebbero impegnarsi per arginare gli ingenti danni subiti dagli agricoltori oltre a quelli ambientali.

L'Ente ha adottato il piano di gestione del cinghiale nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia» - prosegue il vice-presidente - «secondo le linee guida per la gestione della specie, emanate a livello Nazionale dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Nella redazione del Piano, l'Ente ha fatto tesoro delle esperienze territoriali di maggior successo messe in atto in Italia, valutando la fattibilità nel contesto Regionale della Puglia, nella quale nulla è stato mai fatto in contrasto al fenomeno della proliferazione, se non i rilasci di ungulati alle porte dell'area protetta fino al 2004, senza neanche una valutazione di incidenza, pur prescritta dalle vigenti normative a tutela del Sito Natura 2000.

La determinazione e l'adeguamento del contenimento (capi da prelevare) è stato effettuato sulla base dei dati derivanti dal censimento della popolazione a partire dal 2011. Per le modalità di contenimento della specie, il piano ha ipotizzato due metodologie:
- Prelievo selettivo tramite abbattimento con selecontrollo;
- Prelievo selettivo con gabbie e/o chiusini di cattura, con traslocazione degli animali vivi.

In merito alla prima tipologia, nel territorio del parco Nazionale,» - asserisce il dr. Troia - «l'eventuale utilizzo dei selecontrollori potrebbe avvenire "(….) per iniziativa e sotto la diretta responsabilità e sorveglianza dell'Ente Parco" ed i prelievi e gli abbattimenti devono "essere attuati dal personale dell'Ente Parco o da persone all'uopo espressamente autorizzate dall'Ente Parco stesso" (cfr art.11, comma 4 della L.394/1991). Eventualità questa, ritenuta meramente residuale nella pianificazione dell'Ente, anche a seguito del Parere ISPRA. Quest'ultimo, ha ritenuto di dover privilegiare il metodo della cattura, ritenuto maggiormente efficace, garantendo tra l'altro una certa sicurezza all'interno dell'area Parco. Il selecontrollo, mediante l'uso dello sparo potrebbe utilizzarsi come "rifinitura" dell'attività di contenimento.

A rafforzare questa scelta, del metodo "cattura e traslocazioni di animali vivi", da parte di questo Ente, vi sono l'impossibilità di procedere in Puglia alla macellazione di animali selvatici poiché mancano sul territorio regionale, "centri di lavorazione selvatici" e di alcune denunce di associazioni animaliste come la L.A.V. ed E.N.P.A. che propongono in alternativa o una sterilizzazione farmacologica o quella chirurgica bloccate dai pareri negativi espressi dall'ISPRA e dal Servizio Veterinario della Regione. Pertanto il processo di cattura e di traslocazione di animali vivi, conformemente alle linee guida dell'ISPRA, avviene utilizzando gabbie di contenimento con successiva immobilizzazione.

Questo metodo è stato concordato con tutte le autorità competenti a trattare la materia, anche se ultimamente vi è anche un problema interpretativo delle Autorità sanitarie veterinarie nazionali, regionali e locali, sulle norme di traslocazioni di animali selvatici vivi, per poter assicurare la tracciabilità dei capi selvatici catturati, per l'assenza di strumenti applicativi delle norme in materia di sicurezza alimentare.

Il piano messo in atto da questo Ente ha prodotto risultati apprezzabili, ma ancora insufficienti a contrastare la proliferazione incontrollata di questi animali. E' inoltre, da notare come fuori dalla zona Parco, non vi sono altre amministrazioni che attuino programmi di contenimento della specie, mediante selecontrollo e/o cattura. E' stato più volte ribadita la necessità di un tavolo di coordinamento che affronti unanimemente la questione, anche per evitare zone serbatoio, che vanificherebbero le suddette operazioni di contenimento.

E' importante ricordare,» - conclude il vice-presidente del Parco - «che l'Ente Parco è l'unico Ente che riconosce un indennizzo per i danni provocati dai Cinghiali, compatibilmente con le risorse disponibili.
Noi continueremo a lavorare nella direzione del contenimento della specie, auspicando che anche altre amministrazioni facciano la loro parte, nell'ottica che solo unanimemente si potrà avere una risposta in termini di efficacia».
  • Parco nazionale alta murgia
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne E' accaduto stamane sull'importante arteria. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.