Parco alta murgia
Parco alta murgia
Territorio

Parco dell'Alta Murgia: Piano conforme al PPTR

Veronico: «Strumento determinante per avvicinare i cittadini all'ente»

Importante risultato conseguito dal Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia che ha ottenuto la dichiarazione di conformità al Piano Territoriale Paesaggistico Regionale PPTR da parte della Regione Puglia e del Segretariato Regionale per i Beni Culturali, ultimo step prima dell'approvazione finale. Il Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è il primo piano territoriale in Puglia per il quale sia stato conseguito questo obiettivo. Il Piano per il Parco disciplina gli interventi connessi all'utilizzo del territorio, alla conservazione e alla valorizzazione coordinata del patrimonio di valori naturalistici, ambientali, storici, culturali e antropologici tradizionali, nonché alla presenza ed all'attività dell'uomo.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco, Cesare Veronico: «Il Piano è uno strumento determinante per avvicinare i cittadini all'Ente, snellire le trafile burocratiche e dare certezza delle regole ai suoi abitanti e a chi lo frequenta. La collaborazione dell'Ente Parco con la Regione Puglia è un esempio di dialogo costruttivo tra le istituzioni. Dopo la sua approvazione abbiamo intenzione di presentarlo in tutti i Comuni del Parco per illustrarlo nei dettagli».

«Stiamo lavorando – dichiara il Direttore dell'Ente Parco Fabio Modesti - per arrivare prima possibile al provvedimento per l'entrata in vigore del Piano, raggiungendo un importantissimo traguardo: si tratterebbe del primo piano territoriale di un'area naturale protetta a essere approvato nella prima regione in Italia ad avere un piano paesaggistico approvato e vigente. Un primato significativo, conseguito grazie all'encomiabile lavoro del Servizio Tecnico dell'Ente, coordinato dall'Architetto Maria Giovanna Dell'Aglio».
Carico il lettore video...
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.