Oltre tre ettari di bosco bruciato nel Parco dell'Ofanto alla vigilia di Ferragosto
Oltre tre ettari di bosco bruciato nel Parco dell'Ofanto alla vigilia di Ferragosto
Territorio

Parco dell'Alta Murgia: adottato il nuovo piano AIB

Veronico: «Pianificate le attività di prevenzione degli incendi»

Adottato il Piano Anti Incendi Boschivi (A.I.B.) del Parco Nazionale dell'Alta Murgia valido fino al 2018 e finalizzato a pianificare le attività di previsione e prevenzione degli incendi nei contesti forestali dell'area naturale protetta. Gli incendi boschivi costituiscono la causa principale della regressione e, in alcuni casi, della scomparsa della vegetazione forestale in tutta l'area mediterranea e assumono spesso un carattere catastrofico, anche in relazione alle particolari condizioni climatiche che si verificano nella stagione estiva. In questo contesto assume sempre maggiore importanza, soprattutto nelle aree naturali protette, il ruolo della pianificazione al fine di favorire un graduale passaggio da una politica di gestione delle emergenze ad una politica di gestione delle risorse forestali con obiettivi raggiungibili nel medio e lungo periodo.

Il territorio del Parco è caratterizzato dalla diffusa presenza di praterie pseudosteppiche che si alternano a terreni agricoli destinati alla coltivazione di cereali e di leguminose, nonché alle colture arboree da frutto, in particolare uliveti e vigneti. In questo contesto I'incidenza degli incendi, in qualche modo correlabili alle attività antropiche, è molto alta. I boschi spontanei, spesso espressioni residuali di complessi un tempo più estesi, sono caratterizzati dalla presenza di ampie radure in cui si accumulano nella stagione calda grandi quantità di materiale erbaceo secco che rappresenta potenzialmente un combustibile altamente infiammabile. «Le attività del piano AIB – ha dichiarato il Presidente Cesare Veronico – rappresentano un importante strumento di gestione per prevenire disastri che spesso sono generati da comportamenti criminali dell'uomo. Un dato, però, va sottolineato: il ruolo dei volontari che gestiscono i presidi di avvistamento nei mesi più caldi e che spesso sono stati decisivi, assieme agli uomini del Corpo Forestale dello Stato e dell'ARIF per salvare il nostro Parco , le sue risorse naturali e chi lo abita».

Il Direttore Fabio Modesti, evidenzia i risultati dell'attività: «Negli anni si è registrata una sensibile riduzione degli episodi e, soprattutto, della superficie interessata dagli incendi. Siamo passati dai 3.620 ettari del 2007 ai 2330 del 2010 per raggiungere i 733 ettari nel 2013. Raggiunto l'obiettivo della riduzione del 20% delle superfici percorse dal fuoco contenuto nel precedente Piano AIB del Parco 2008-2012. Con il nuovo Piano, l'obiettivo è ridurre ulteriormente questo dato fino, auspicabilmente, ad azzerarlo». Il piano, redatto da Fo.rest.med con il coordinamento della Dott.ssa Chiara Mattia per l'Ente Parco, è stato inviato per l'approvazione al Ministero per l'Ambiente, costituisce un'apposita sezione del più ampio piano regionale AIB.
Carico il lettore video...
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.