Parco alta murgia
Parco alta murgia
Territorio

Parco Alta Murgia, un weekend ricco di attività per il turismo sostenibile

Dai "Suoni della Murgia nel Parco" alle escursioni notturne

Il fine settimana nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia propone un ricco calendario di attività dedicate agli amanti del turismo sostenibile.

Dopo il grande successo delle due tappe dello scorso weekend, prosegue "Suoni della Murgia nel Parco" con un concerto all'imbrunire. Sabato 18 giugno, alle ore 19,00. nel Jazzo Attavinuccio in agro di Gravina di Puglia, si esibirà il progetto Trioamaro composto da Roberto Segato (piano, synt), Giuliano Cramerotti (chitarra acustica), Carlo La Manna (contrabbasso). Il concerto, a ingresso libero, sarà preceduto da un percorso escursionistico di circa 8 km si svilupperà in uno dei luoghi più affascinanti dell'Alta Murgia a confine tra i territori di Ruvo di Puglia e Gravina in Puglia. Il percorso partirà dalle Masserie Previticelli nei pressi dell'omonima grotta nella zona di Franchini per proseguire sino allo Jazzo Attavinuccio a forma di otto, posto quasi sul crinale dell'Alta murgia; i partecipanti partiranno (raduno ore 16) dall'Officina del Piano "Don Francesco Cassol" a Ruvo di Puglia per raggiungere la masseria. Qui verranno lasciate le auto e si proseguirà a piedi sino al luogo del concerto. L'escursione ha un numero limitato di partecipanti. Per informazioni: www.suonidellamurgia.net

L'associazione Trekking Italia Puglia propone per sabato 18 giugno "La notturna", un trek dal tramonto all'alba alla scoperta dell'Alta Murgia e dei suoi meravigliosi colori notturni. L'attività (Azione CETS n.61) prevede l'osservazione del tramonto dal "balcone delle Puglie" di Minervino Murge, a seguire una cena conviviale e poi, da mezzanotte all'alba, un cammino nel cuore della Murgia. Raduno ore 20,00 c/o Villa Comunale "faro" (Minervino Murge). Info e prenotazioni: puglia@trekkingitalia.org
Sabato 18 giugno l'associazione CicloMurgia propone il percorso in mountain bike dalla Stazione Ferroviaria di Pescariello alla Fattoria della Mandorla di Toritto. L'itinerario parte dalla Stazione di Pescariello per arrivare in un' antica azienda agro-pastorale dove i partecipanti osserveranno da vicino l'antica arte della produzione casearia locale (mozzarelle, formaggi, ricotte). Attraverso la Murgia Fiscale e la Murgia della città il gruppo giungerà quindi alla "Fattoria della Mandorla" per una degustazione di prodotti derivati da questo famoso presidio Slow Food. Per maggiori informazioni sugli orari di partenza e fine dell'escursione e sulle modalità di prenotazione visitate il nostro sito www.ciclomurgia.com

Domenica 19 giugno, lo staff del Centro Visita del Parco "Torre dei Guardiani" organizza un'escursione nel centro storico di Altamura per una passeggiata alla scoperta del patrimonio storico e archeologico della città. Il tour turistico prevede una tappa obbligata alla Cattedrale. Appuntamento alle 10 nel centro della città. Escursione facile, della durata di due ore. Per partecipare all'escursione è necessario prenotare, chiamando il numero 080.3743487 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30) oppure inviando una mail all'indirizzo prenotazionitorredeiguardiani@gmail.com

Sempre domenica 19 giugno, nel Centro Visita Torre dei Guardiani, in agro di Ruvo di Puglia, è previsto un seminario di studio sulle architetture rurali. Il corso, aperto a tutti, è a cura di Lorenzo Perniola, architetto e ingegnere, presidente del circolo Legambiente di Santeramo in Colle. A seguire, breve passeggiata nei dintorni della Torre. Si comincia alle 9.30. Il seminario dura circa 3 ore ed è gratuito. Info e prenotazioni: prenotazionitorredeiguardiani@gmail.com

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia patrocina, infine, l'evento "Vivi il Live", progetto nazionale Arci Real (rete dei circoli Arci di musica dal vivo), in collaborazione con Arci Puglia e i suoi circoli che si svolgerà quest'anno, per la prima volta, a Santeramo in Colle dal 17 al 19 giugno. Una tre giorni di appuntamenti formativi che riguardano l'organizzazione di eventi culturali e musicali. Il Meeting sarà anche "Festa della Musica dell'Arci" con i concerti gratuiti di venerdì 17 e sabato 18 giugno e con il convegno dal titolo "Musica dal vivo: in crisi o in salute?" di sabato 18 giugno. Per informazioni sul programma: www.vivaillive.com
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.