Pecore murgiane
Pecore murgiane
Territorio

Parco Alta Murgia, un laboratorio dal basso per fare impresa

Sostenibilità e tutela per le aziende agricole del territorio

A partire dal 15 gennaio e fino al 24 gennaio 2015, presso l'Officina del Piano in via Valle Noè a Ruvo di Puglia, si terranno i "Laboratori dal Basso" dal titolo "Servizi agroecosistemici ed aree naturali", incontri dedicati al confronto e all'apprendimento di buone pratiche nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia per gestire le imprese agricole e zootecniche in maniera responsabile e sostenibile. I laboratori, promossi da un gruppo di aziende operanti nel Parco (Az. Agr. Carone Domenico, Az. Agr. Masseria Castelli, Az. Agr. Mariantonietta Scalera) si svolgeranno tra il territorio di Ruvo di Puglia e quello di Altamura (Masseria Madonna dell'Assunta).

L'iniziativa avrà inizio il 15 gennaio con l'incontro dedicato alla valorizzazione delle lane autoctone che sarà aperto dal direttore del Parco Fabio Modesti e si concluderà il 24 con una giornata incentrata sul turismo enogastronomico con la presenza del presidente del Parco Cesare Veronico. Il progetto è sviluppato sulla base del dato generale: nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, più che in altre aree, i siti di interesse naturale, culturale, paesaggistico e conservazionistico sono limitrofi o sovrapposti a siti di interesse agricolo e zootecnico e quindi economico. In un contesto territoriale così strutturato, le aziende agricole e zootecniche sono necessariamente protagoniste della fornitura, oltre che di prodotti alimentari, di servizi legati alla tutela delle componenti naturalistiche ed antropiche del territorio. Occorre quindi formare e orientare le realtà aziendali, in modo da renderle strutturalmente adatte a tale contesto.

Il laboratorio è rivolto a qualsiasi soggetto che abbia un interesse diretto o indiretto nei confronti della protezione e valorizzazione sostenibile del territorio. Pertanto, oltre ad essere chiaramente aperto a tutti gli operatori agricoli e zootecnici del territorio, è anche pensato per un pubblico ben più ampio quali operatori di altri settori economici, studenti, insegnanti, membri di associazioni, ecc. Più ampia sarà la diversificazione della platea e migliore sarà il risultato ottenuto dalla stimolazione di un progetto multifunzionale di sviluppo del territorio. I Laboratori sono realizzati con il contributo dell'iniziativa "Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007-2013" e sono patrocinati dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dal GAL Terre di Murgia, con il partenariato di: "Sinergie per il Territorio" Ruvo di Puglia, Centro Studi e Didattica ambientale Terrae, UGL Coltivatori, CIA Bari, Coldiretti Bari, Agrogreen Service S.r.l.s., Consorzio Allevatori "Murgia Viva", Azienda Agricola Madonna dell'Assunta, Apulia Convention Bureau e Masserie Didattiche Puglia.
Per ISCRIVERSI:
​La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Per info e iscrizioni: agroecosistemipuglia@gmail.com; +39 3491236466; +39 3405488636.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.