alta murgia
alta murgia
Territorio

Parco alta Murgia: presentati tre progetti per la biodiversità

Si tratta di un'occasione per mettere a frutto anni di monitoraggio e di ricerca

Il Parco nazionale dell'alta Murgia ha presentato tre progetti nell'ambito dell'Azione "Interventi per la tutela e valorizzazione della biodiversità terrestre e marina" del POR-FESR 2014-2020 – Asse VI. Attuazione dell'azione Azione 6.5 (6.5.A.1 dell'Accordo di Partenariato).

I progetti sono finalizzati al recupero e miglioramento dello stato di conservazione di habitat e di specie faunistiche e floristiche di interesse comunitario anche prioritarie che caratterizzano il territorio del Parco.
1) Riqualificazione e riabilitazione di aree sottoposte a spietramento nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia;
2) Conservazione e recupero degli habitat e delle specie faunistiche, anche di interesse conservazionistico, presenti presso il sito delle cave di bauxite in agro di Spinazzola.
3) Interventi di gestione della BIOdiversità in relazione all'ARtropodo Cenosi del Parco Nazionale dell'Alta Murgia (BIOARCA)

I primi due progetti si occupano di recupero di siti degradati al fine di ricostituire habitat e promuovere la naturale evoluzione verso sistemi più complessi e stabili.
Entrambi i progetti rientrano tra quelli considerati prioritari e previsti dal Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia approvato con DGR n. 314 del 22/03/2016, il loro finanziamento consentirà di rendere immediatamente attuativo il Piano stesso.

Il terzo progetto è finalizzato al ripopolamento di una specie di lepidottero endemico sull'Alta Murgia (farfalla appartenente al genere Zerynthia), di interesse comunitario, ma poco frequente a causa della riduzione della scarsa presenza delle piante nutrici; altra azione innovativa prevista dal progetto all'interno del Parco è l'introduzione di metodi di controllo biologico di specie floristiche e faunistiche alloctone e invasive che minacciano gli habitat e le specie presenti del Parco.

Tutti i progetti rappresentano la fase attuativa di studi già condotti dall'Ente sulle tre tematiche, pertanto le azioni sono supportate da conoscenze già acquisite e sono pronte per la loro attuazione in campo, da questo punto di vista il bando regionale rappresenta un ottima occasione per mettere a frutto anni di monitoraggio e ricerca condotti da autorevoli Enti di ricerca sul territorio del Parco dell'Alta Murgia.
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.