alta murgia
alta murgia
Territorio

Parco Alta Murgia, il programma del weekend di Pasquetta

Via al turismo sostenibile: escursioni, iniziative per camperisti e pic-nic

Sono già partite e si concluderanno lunedì 28 marzo le attività di turismo sostenibile in programma nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Sabato 26 marzo, a partire dalle ore 9,00, l'associazione Evolvente propone un'escursione nelle località "jazzo Pietre Tagliate" e "Bosco di Bitonto" inserito nell'ambito del programma 'Percorsi lenti', azione n.7 della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS). L'escursione riguarda uno dei percorsi di mobilità lenta definiti "Passeggiate agroecologiche", già facenti parte della viabilità lenta ufficiale dell'Ente Parco. Un'escursione facile della lunghezza di 8 km, percorso ad anello, sviluppato su mulattiere e fasce tagliafuoco. Interesse prevalente: architettonico, naturalistico. Informazioni e Prenotazioni all'indirizzo mail guidealtamurgia@gmail.com ed al numero di cellulare 340/5488636.

È già in corso il 6° raduno nazionale dei camperisti organizzato dall'associazione CampeRuvo. Il raduno propone una serie di attività per la scoperta delle tradizioni del territorio, a partire dai riti della "settimana santa" nel borgo antico di Ruvo di Puglia. I partecipanti potranno conoscere alcuni dei siti più importanti del territorio murgiano e saranno protagonisti della cerimonia di gemellaggio con il "Club Campeggiatori N. D'Onghia" di Taranto. Per informazioni e prenotazioni: info@camperuvo.it

Lunedi 28 marzo, infine, il Centro Visite del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Torre dei Guardiani, prevede un ricchissimo programma di iniziative. Il centro visita sarà aperto dalle 9 alle 18 per permettere a tutti di vivere la tradizionale gita fuori porta nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. In mattinata, dalle 9 alle 13, è in programma l'escursione a piedi nel territorio di Ruvo di Puglia, a Lama Ferrata, Jazzo Rosso e nella zona di rimboschimento della Ferratella. Il percorso è di circa 7 chilometri, di media difficoltà, ed è a pagamento: 7 euro a persona.

E' inoltre possibile prenotare uno spazio per il proprio pic-nic. Il centro visita Torre dei Guardiani mette a disposizione l'uso di tutto lo spazio esterno della Torre (compresi i servizi igienici) e, in più, l'uso di 6 tavoli (da 6 posti ciascuno). Il personale del centro visita sarà a disposizione per offrire informazioni sugli aspetti naturalistici del Parco e per consigliare itinerari percorribili nei dintorni della Torre. Per entrambi le attività è necessario prenotarsi al seguente indirizzo: prenotazionitorredeiguardiani@gmail.com indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e, soprattutto, il numero dei partecipanti, specificando se si desidera utilizzare i tavoli oppure no. Non saranno accettate più di 70 prenotazioni.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.