Summer School
Summer School
Territorio

Parco Alta Murgia, III Summer School dedicata al "lupo"

Un corso per la tutela di una specie animale poco conosciuta

Dal 14 al 18 settembre il Parco dell'Alta Murgia ospiterà la terza edizione del Summer School in collaborazione con il Centro Ricerche per la Biodiversità CerB. Questa edizione del 2015 prevede un "Corso Pratico sulle Metodologie di Studio e di Censimento del Lupo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia", una vera e propria scuola di natura in cui il tema affrontato quest'anno sarà lo studio e il censimento di una delle specie di maggiore interesse e valore conservazionistico e gestionale presenti nel Parco, il lupo.

Il corso vedrà la partecipazione di 15 studenti provenienti da tutta la nazione, che, attraverso lezioni teoriche e pratiche, approfondiranno le loro conoscenze in ambito della conservazione e tutela di questa importante specie al vertice della catena alimentare. In particolare, gli studenti impareranno a raccogliere i dati sul campo, come per esempio, il riconoscimento delle tracce indirette (impronte, resti di predazione, ecc.), a individuare e raccogliere i campioni fecali di lupo per le analisi genetiche, a installare le fototrappole per riprendere e studiare il predatore in natura.

Le attività didattiche 'indoor' si svolgeranno all'interno dei locali del Centro Visite del Parco, "Torre dei guardiani" mentre quelle esterne si terranno in diversi siti del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Si affronterà anche lo scottante argomento dell'accertamento dei danni da predazione e come prevenirli attraverso l'adozione di particolari tecniche e strategie, già messe in atto dall'Ente Parco, volte a tutelarne il patrimonio zootecnico. Particolarmente suggestiva è la parte delle lezioni condotte in notturna, quando, con una particolare attrezzatura, si "lanceranno" ululati registrati, con l'intento di stimolare una risposta uditiva nei branchi di lupo presenti in zona.

Il corso sarà tenuto dai seguenti docenti: il veterinario Luigi Mastrogiuseppe (ASREM Campobasso), i biologi e naturalisti Duccio Berzi (Centro per lo Studio e la Documentazione sul Lupo), Anna Grazia Frassanito (Parco Nazionale dell'Alta Murgia) Lorenzo Gaudiano (CeRB & Università degli Studi di Bari) e Rocco Sorino (CeRB & Università degli Studi di Bari).
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.