Parco alta murgia
Parco alta murgia
Politica

Parco Alta Murgia, i parlamentari del M5S chiedono l'intervento del ministro Costa

Angiola, L'Abbate e Masi rivolgono una interpellanza al ministro dell'Ambiente

"Nei parchi nazionali italiani si spende poco per la tutela della biodiversità e molto per la tutela politica, la tutela elettorale. Ai dirigenti dei parchi dico cambiate, sennò vi faccio cambiare io". Con queste parole durante il 9° congresso Federparchi tenutosi a Roma, il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha dettato la linea politica del suo dicastero in tema di parchi nazionali. L'esponente del Governo Conte ha ricordato come ben 11 parchi su 24 non abbiano attualmente un presidente mentre 7 sono senza direttore. Al contempo, sono solo 8 gli enti che hanno adottato il piano del parco ed in Puglia è stato solo quello dell'Alta Murgia, in linea con il Piano Paesaggistico regionale secondo il Codice del Paesaggio.

"Al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa non può che andare il nostro plauso e consenso per le 55 nuove unità di personale tecnico annunciate per adeguare le dotazioni organiche degli Enti Parco Nazionali – dichiarano i deputati pugliesi Giuseppe L'Abbate e Nunzio Angiola (M5S) – Il dicastero a tal fine stanzierà una spesa di circa 1,8 milioni di euro per veterinari, biologi e geologi che vanno a sanare un'ingiustizia perpetrata ai danni del sistema delle aree protette italiane nel 2013 con la spending review del Governo Monti. Infatti, con il Decreto del Presidente delConsiglio dei Ministri del 23 gennaio furono arbitrariamente ed immotivatamente rideterminate le dotazioni organiche dei Parchi Nazionali riducendole di 57 unità di varie qualifiche per un risparmio di spesa davvero esiguo, pari a poco più di 1 milione e 600mila euro. Insomma – proseguono i parlamentari pugliesi 5 Stelle – si sono arrecati danni enormi alle aree naturali protette per un pugno di lenticchie. Ora, quantomeno si porrà rimedio a quello 'scippo' anche se permangono notevoli differenze tra le dotazioni organiche degli stessi parchi nazionali. Pertanto, chiediamo al Ministro Costa un'attenzione particolare a quelli presenti in Puglia, ed in articolare a quello dell'Alta Murgia, affinché possano adeguare la propria dotazione organica a standard minimi per il loro funzionamento".

I deputati Nunzio Angiola, Angela Masi e Giuseppe L'Abbate (M5S) hanno anche rivolto al ministro dell'Ambiente una interpellanza per sapere quali iniziative intenda adottare per la ormai indilazionabile e urgente situazione di impossibilità a operare nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia che non ha potuto procedere alla stabilizzazione del personale precario, in possesso di tutti i requisiti previsti dal D. Lgs. n. 75/2017, proprio per l'assenza di posti in organico determinatasi nel 2013.

"Confidiamo nel ministro Costa, sensibile e convinto assertore del fondamentale ruolo dei Parchi Nazionali soprattutto nel Mezzogiorno – concludono L'Abbate ed Angiola (M5S) – Sarà necessario porre la massima attenzione alla situazione del Parco Nazionale dell'Alta Murgia per consentire di procedere alle stabilizzazioni degli aventi diritto, tra cui figure professionali indispensabili per il corretto funzionamento dell'area protetta".
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.