Vigili del Fuoco
Vigili del Fuoco
Territorio

Parco alta Murgia: divieto di bruciatura stoppie e residui vegetali

Diramate a tutte le istituzioni le misure di tutela contro gli incendi boschivi

In una nota inviata alle Amministrazioni Pubbliche statali, regionali e locali competenti, agli organismi di sorveglianza del territorio, agli ordini professionali ed alle associazioni di categoria agricole, l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha ribadito che, con l'approssimarsi del periodo di massimo rischio incendi boschivi, su tutto il territorio del Parco è vietata la bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine di prati seminati.

Sono fatti salvi, previa autorizzazione dell'Ente, i casi dettati da esigenze fitopatologiche certificate dall'Osservatorio Fitopatologico Regionale. In tali casi la distruzione dei residui vegetali è consentita a partire dal 1. ottobre.

In materia, nel territorio del Parco si applica quanto previsto dalle "Disposizioni tecniche per l'esecuzione di operazioni forestali e di prevenzione incendi nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia" approvate con Determinazione Dirigenziale n. 180 del 01/07/2016.
Nella medesima nota, è stato anche ribadito che sui seminativi, sui terreni a riposo o incolti confinanti con aree boschive o con pascoli naturali, i proprietari ed i conduttori devono realizzare fasce protettive ("precese") dell'ampiezza di 15 metri prive di vegetazione lungo il perimetro dei fondi agricoli, prima dell'inizio del periodo di massimo rischio di incendi. Nel Parco è sempre e comunque vietata la realizzazione di "precese" su pascoli naturali.
La nota esplicita, infine, che nel territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia non trova applicazione quanto previsto all'art. 2, comma 2 della legge regionale n. 38 del 12 dicembre 2016.
  • parco alta murgia
  • vigili del fuoco
  • antincendio boschivo
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Sul posto Vigili del fuoco e Polizia Locale
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.