Cassette forbici furto d'uva
Cassette forbici furto d'uva
Cronaca

Paola e quella morte bianca nelle campagne di Andria

De Leonardis (Cgil): «Caso chiuso troppo frettolosamente»

Morire a lavoro in un campo di uva e diventare subito un fantasma. Il cuore di Paola 49 anni, bracciante di San Giorgio Jonico si è fermato la mattina del 13 luglio, sotto un tendone per l'acinellatura dell'uva, nelle campagne di Andria, in contrada Zagaria. A rilanciare la notizia è la denuncia della Flai Cgil con il Segretario Regionale Peppino De Leonardis.

«Lunedì 13 Paola è uscita da casa sulle sue gambe, come tutte le notti, per andare a lavoro ed è tornata in una cassa da morto - dice De Leonardis - È stata sepolta il giorno dopo, sembra senza autopsia e con il nullaosta "telefonico" dato dal magistrato di turno. Il pm non si è recato sul posto perché, riferisce la polizia, il parere del medico legale è che si sia trattato di una morte naturale, forse un malore per il caldo eccessivo. Ancora un'altra morte nei campi, che precede quella di Mohammed, il bracciante sudanese vittima della fatica e dei caporali a Nardò. Ma intorno a questa storia non ci sono fiaccolate, proteste, cortei. C'è solo il silenzio pesante delle campagne pugliesi. Lo stesso silenzio, spesso vicino all'omertà, che circonda le oltre 40mila donne italiane vittime del caporalato pugliese, spesso camuffato da agenzie di viaggi e da lavoro interinale. Donne trasportate con gli autobus su e giù per tutta la Regione, dalla provincia di Taranto alle campagne del nord della Puglia».

Il cuore di Paola non ha retto, sotto un tendone in cui, nelle giornate di caldo a più di 40 gradi, le donne, diradano gli acini per fare più belli i grappoli di uva da tavola, scartando i chicchi piccoli che impediscono agli altri di crescere. Le braccianti stanno in equilibrio su cassette di legno per raggiungere gli alti filari di uva. Forse Paola, accusando un malore, è caduta da una di quelle cassette. Oppure forse, come hanno raccontato alcune compagne di lavoro, Paola era uscita fuori dal tendone poco prima di accasciarsi al suolo. Solitamente, l'acinellatura è tra i lavori pagati meno in agricoltura: 27-30 euro a giornata, nonostante i contratti provinciali stabiliscano un salario di 52.

«Sembra che Paola non avesse diritto ad una pensione, perché non ne aveva maturato i diritti e senza la disoccupazione, perché le aziende per cui aveva lavorato in precedenza non le avevano versato tutte le giornate di lavoro all'Inps. Lei aveva rinunciato a chiedere il rispetto dei suoi diritti - scrive De Leonardis - Temeva di non riuscire più a trovare lavoro se avesse minacciato un'azione legale contro i padroni delle aziende. Sicuramente Paola si sentiva forte. Si alzava alle 2 di notte a San Giorgio Jonico, in provincia di Taranto, arrivava sui campi di Andria alle 5, rientrando nel primo pomeriggio a casa,dopo circa 5 ore di viaggio tra l'andata e ritorno. Il cuore di Paola ha tradito questa mamma bracciante, facendola crollare nella polvere, senza la possibilità di un ultimo abbraccio, di un addio ai suoi figli. Ma soprattutto la signora Paola non avrebbe voluto morire così lontano da casa».

Sembra che in ospedale non sia mai arrivata. Il carro funebre l'ha portata direttamente dal campo di lavoro alla cella frigorifera del cimitero di Andria, dove il marito e i figli l'hanno trovata. Sembra che in ospedale non è mai arrivata. Ma come è morta esattamente Paola? Restano una serie di dubbi. Le compagne di lavoro hanno riferito che la bracciante lamentava di stare male da giorni ed era comunque andata a lavoro e che il soccorso e stato dato da un carabiniere di passaggio, allertato dall'autista del bus che portava le braccianti sui campi, avrebbe soccorso la donna con la respirazione bocca a bocca. Il decesso sarebbe avvenuto alle 8 del mattino.

«Sono condizioni di lavoro pesanti – spiega il sindacalista De Leonardis – la squadra di braccianti lavorava sei ore e mezza, ma non si teneva conto delle ore di viaggio tra l' andata e ritorno dalla provincia di Taranto. Inoltre ci sono delle incongruenze contrattuali, su orari, inquadramento e possibili forme d'intermediazione illecita sulle quali ci riserviamo di far avviare accertamenti ispettivi». Paola lavorava per l'azienda Ortofrutta Meridionale, che ha 250 dipendenti e un fatturato che tocca i 12 milioni di euro. Era stata assunta dall'agenzia interinale "Infogroup" di Rutigliano e andava a lavoro con una squadra di braccianti portate dalla ditta di autobus di viaggi. Bisogna precisare che non risultano al momento aperte indagini sulla vicenda. Il fascicolo, trasmesso in procura, sarebbe stato archiviato.
Carico il lettore video...
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.