L
L
Scuola e Lavoro

Ottimi risultati per la scuola "Vaccina" di Andria al Rally Transalpino della Matematica

Tre classi si sono piazzate nelle prime due posizioni: 2G, 3F e 3L

Come da tradizione, anche quest'anno gli alunni di tutte le classi della scuola "P. N. Vaccina" di Andria si sono confrontati nella risoluzione di problemi di matematica nell'ambito del Rally Matematico Transalpino. La gara si svolge in diversi paesi europei, tra cui Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera, organizzata dall'associazione "ARMT", il cui obiettivo è "promuovere la risoluzione di problemi per migliorare l'apprendimento e l'insegnamento della matematica, tramite un confronto tra classi, nonché contribuire alla formazione degli insegnanti e alla ricerca in didattica della matematica".

La gara è rivolta alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria; a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado. Una manifestazione che permette agli alunni di risolvere problemi, ma anche di apprendere le regole elementari del dibattito scientifico, di discutere e risolvere le diverse soluzioni proposte, di sviluppare le capacità di lavorare in gruppo nel farsi carico di un'intera prova. «Alle classi viene sottoposta una prova composta dai cinque ai sette problemi da risolvere in 50 minuti, - spiega la professoressa Alicino, referente per il Rally della scuola "Vaccina" - i problemi hanno un diverso grado di difficoltà, e questo permette a tutti gli alunni di svolgere la propria parte nella formulazione della risposte, di cui è comunque responsabile la classe intera. Non si guarda solo alla correttezza delle risposte, ma anche al rigore dei passaggi e alla chiarezza delle spiegazioni fornite».

L'organizzazione della prova prevede il superamento di quattro fasi: una di allenamento, una fase di istituto che prevede due prove una a febbraio e l'altra ad aprile, e una fase regionale a maggio o giugno a cui accedono le classi di una stessa regione che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle precedenti due prove. È proprio in questa fase che tre delle classi della scuola "Vaccina" si sono distinte. In particolare per la categoria 7 la 2 G guidata dall'insegnante Maria Livrieri si è attestata al primo posto; per la categoria 8 la classe 3F guidata dall'insegnante Rosa Malcangi si è qualificata al primo posto, mentre al secondo posto per la stessa categoria la classe 3L preparata dall'insegnante Marianna Damascelli.

Un successo che corona gli sforzi degli alunni e di insegnanti, i quali hanno saputo far loro acquisire la capacità di collaborare in un lavoro di squadra, che non può prescindere dal sapersi ascoltare, perché le soluzioni più efficaci, quasi sempre, sono quelle costruite con la partecipazione di più menti.
LFG JPG
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.