Oscar Ecoturismo 2016
Oscar Ecoturismo 2016
Territorio

Oscar dell'Ecoturismo, il Parco dell'Alta Murgia premiato alla BIT

Riconoscimento prestigioso consegnato venerdì 12 febbraio a Milano

Venerdi 12 febbraio, nel corso dell'evento "Turismo: L'Italia si fa Verde" che si terrà presso lo spazio della Regione Marche (padiglione 9) alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il Presidente Cesare Veronico riceverà l'Oscar dell'Ecoturismo per le attività intraprese dall'Ente da lui presieduto e, in particolare, per gli ambiziosi progetti di sviluppo e promozione delle ciclovie turistiche che attraversano il territorio del Parco. Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è l'unica area protetta nazionale del Sud Italia ad essere stata insignita del premio. Il Presidente Veronico ha accolto la notizia con grande soddisfazione: «Questo Oscar, in continuità con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile ricevuta nel 2014 a Bruxelles, è un premio che non appartiene al nostro Ente ma ai cittadini, le associazioni, le aziende del nostro Parco che sono parte attiva di un processo virtuoso che in pochi anni ha mutato la percezione del nostro territorio. Questo premio è un'ulteriore iniezione di fiducia per l'avvio dei nuovi progetti che abbiamo presentato soltanto poche ore fa a Ruvo di Puglia e che hanno visto una straordinaria partecipazione da parte dei sindaci dei tredici comuni, di decine di associazioni e di tantissime persone. Da una parte, il piano di 720 chilometri di ciclovie, dall'altra "Puliamo il parco 365 giorni l'anno". Tutti hanno manifestato la loro volontà di cooperare e lavorare al nostro fianco. Condividiamo con tutti loro gli oneri e gli onori. L'Oscar è di tutti».

Nel corso della manifestazione, organizzata da Legambiente Turismo, Vivilitalia e Federparchi, sarà presentato il primo rapporto sul turismo ambientale nel Belpaese dedicato a numeri, tendenze, buone pratiche di sostenibilità. All'evento, curato da Stefano Landi (Università Luiss Guido Carli – Roma) parteciperanno Francesco Palumbo (Direttore Generale Turismo del Mibact), Sebastiano Venneri (Presidente Vivilitalia), Giampiero Sammuri (Presidente Federparchi), Angelo Gentili (Responsabile turismo Legambiente), Francesca Pulcini (Presidente Legambiente Marche).
Carico il lettore video...
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.