Orienteering
Orienteering
Vita di città

Orienteering nel centro storico di Andria nel segno di legalità, cultura e sport

Un percorso con 12 lanterne al quale hanno partecipato 80 alunni dei licei "C. Troya" e "R. Nuzzi"

Si è svolta sabato 18 Marzo, lungo le vie del centro storico di Andria, la manifestazione "Orientarsi in Centro tra storia e legalità": una gara di Orienteering che ha permesso ai partecipanti di scoprire gli immobili presenti nel centro storico confiscati alle mafie. L'iniziativa, promossa dal responsabile del progetto Luigi Brandonisio, presidente dell'associazione "Il circolo dei lettori", rientra in un ciclo di attività di riflessione sulla legalità e che ha inteso coniugare lo sport, la storia e la legalità. Un percorso con 12 lanterne che ha lasciato scoprire ai partecipanti – gli 80 alunni delle classi seconde dei licei "C. Troya" e "R. Nuzzi" – la ricchezza artistica del proprio centro storico, in tanti casi nascosta e poco valorizzata.

La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Andria. L'assessora al Futuro, Viviana Di Leo e l'assessora alla Bellezza, Daniela di Bari vi hanno preso parte, premiando i partecipanti. L'organizzazione tecnica dell'evento sportivo è stata curata dall'associazione "Sport Orienteering" nelle persone della presidente Raffaella Cimmarusti e Pippo Sisto, nonché dall'associazione Paideia.

Si è trattato inoltre di una gara vissuta come un momento propedeutico per la "Fase provinciale di corsa di orientamento e trail-o" della BAT e che si svolgerà ad Andria presso la villa comunale "Marano" il giorno 26 aprile. La scuola polo per l'organizzazione degli eventi sportivi relativi ai GSS è IITIS Jannuzzi grazie all'interessamento del dirigente Giuseppe Monopoli; allo staff di docenti di scienze motorie dell'ass. Paideia è affidata la cura della parte tecnica; gli aspetti logistici saranno presi in carico dall' ASD Sport Orienteering School, mentre il servizio d'ordine spetterà al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" di Andria.

Una vera e propria festa dello sport e della legalità che ha inteso coniugare l'entusiasmo e l'energia di un'attività sportiva con l'impegno per una cittadinanza sempre più attiva e che vuole riappropriarsi di spazi vecchi e costruirne di nuovi.
OrienteeringOrienteeringOrienteeringOrienteeringOrienteering
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.