ospedale apparecchiature mediche
ospedale apparecchiature mediche
Attualità

Ordine medici Bat: "“Allarme su Covid 2019 sta creando confusione e panico ingiustificato"

Alcune regola eper affrontare al meglio questa particolare situazione

"L'allarme legato alla diffusione del Covid 2019 sta creando confusione e panico ingiustificato nella popolazione e tra gli operatori sanitari, non possiamo permettercelo! Il panico e la disinformazione galoppante in Rete sono peggiori della stessa malattia". Così il presidente Benedetto Delvecchio Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani.


E poi: "Mentre scriviamo, oggi mercoledi 26 febbraio, in Puglia non vi sono segnalazioni di casi di infezione, non vi è quindi una emergenza sanitaria attuale, ma uno stato di allerta che ci impone di adottare misure di prevenzione e contenimento di eventuale diffusione della malattia. Se la situazione sanitaria dovesse cambiare cambieranno le misure da adottare. Ad oggi è necessario attivare una rete di sorveglianza e di prevenzione che garantiscano la salute dei cittadini. Ricordiamo le norme da rispettare secondo le direttive ministeriali; è necessario adottare le misure igieniche fondamentali: lavarsi le mani spesso, starnutire e/o tossire in fazzoletti mono-uso, evitare luoghi chiusi ed affollati, non usare antibiotici se non prescritti dal medico, disinfettare le superfici di contatto. Materiali e animali da compagnia non trasmettono il virus".

Il presidente Delvecchio precisa: "Al fine di evitare un aumento dei contatti, i pazienti con sintomi da raffreddamento sono invitati a contattare il medico di famiglia o il medico di Continuità Assistenziale esclusivamente per telefono, si eviti di recarsi in ambulatorio se non strettamente necessario, la permanenza nelle sale di attesa aumenta il rischio di contagio, il medico suggerirà la terapia e il comportamento da assumere. Non recarsi direttamente in Pronto Soccorso, così si aumenta solo il rischio di contagio senza ottenere alcun beneficio personale. I cittadini che provengono dalle zone endemiche di Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna devono comunicare al medico di famiglia o al dipartimento di prevenzione la loro presenza e il loro domicilio anche a mezzo email all'indirizzo: direzione.sisp@aslbat.it. Il medico attiverà una sorveglianza passiva rilevando la eventuale presenza di sintomi (tosse, febbre, mal di gola, difficoltà respiratorie). I cittadini che provengono dalle Città sedi di focolaio (in Lombardia, Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione d'Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini. In Veneto Vo'.) hanno l'obbligo di comunicare la loro presenza e domicilio al servizio di igiene della ASL. Via 124° Strada a Denominarsi, 6 – 76125 TRANI (BT) – Tel. 0883.763429 – Fax 0883.763436 - email: info@omceobat.it – PEC: segreteria.bat@pec.omceo.it I numeri di riferimento per la segnalazione dei casi sospetti nella ASL BAT sono quelli indicati nella circolare della Direzione generale ASLBAT del 22 febbraio 2020. I numeri nazionali restano il 1500 e il 112".

La conclusione del presidente Delvecchio: " I cittadini che non hanno sintomi e che non provengono dalle Città interessate dal contagio non devono essere sottoposti a misure restrittive. Se hanno sintomi devono restare in osservazione a domicilio per almeno 14 giorni dalla data di rientro. Per garantire la tutela della salute pubblica è necessario che il personale sanitario sia messo nelle condizioni di operare nelle condizioni di massima sicurezza. Chiediamo che tutti gli operatori del 118, del Pronto Soccorso, dei reparti di Malattie Infettive, Continuità Assistenziale e Medicina Generale, Pediatri di libera scelta e operatori dello SCAP siano dotati di strumenti di prevenzione (DPI) assicurando gli stessi presidi anche al personale che dovesse venire in contatto occasionalmente con soggetti infetti o sospetti. Nessuna misura di prevenzione né tantomeno di cura potrebbe essere messa in atto se non si proteggessero gli operatori della salute o se li si esponesse a rischi che pregiudicassero la loro presenza attiva. Chiediamo inoltre che gli ospedali del territorio allestiscano ambienti dedicati e attrezzati per il ricovero in osservazione dei casi di probabilità", conclude il dottor. Benedetto Delvecchio, Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani.
  • ordine dei medici bat
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
In aumento gli episodi di violenza ai danni di medici, infermieri e operatori socio-sanitari in Puglia In aumento gli episodi di violenza ai danni di medici, infermieri e operatori socio-sanitari in Puglia I numeri e le strategie di contrasto della Regione Puglia
"Medici per la Vita": emozioni e commozione nel ricordo delle dottoresse Marcovecchio e Natale "Medici per la Vita": emozioni e commozione nel ricordo delle dottoresse Marcovecchio e Natale Colleghi ed amici hanno ricordato due medici stimate, per le loro grandi doti umane e relazionali
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Nel 2025, in Puglia, nuove assunzioni nella sanità per circa 2.500 unità Nel 2025, in Puglia, nuove assunzioni nella sanità per circa 2.500 unità Lo assicurano Emiliano e Piemontese “Sbloccate le assunzioni per potenziare la sanità pubblica regionale” 
Giuramento di Ippocrate e targa 50 anni di laurea Giuramento di Ippocrate e targa 50 anni di laurea Cerimonia in programma domenica 22 a Trani a Palazzo san Giorgio
Sanità in lutto: scompare il dott. Riccardo Cannone, Medico di Famiglia in pensione Sanità in lutto: scompare il dott. Riccardo Cannone, Medico di Famiglia in pensione Decano dei medici di Andria, é stato uno stimato e valente medico, amico di cittadini di ogni ceto sociale
Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare: Screening cardiologici completi e gratuiti ad Andria Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare: Screening cardiologici completi e gratuiti ad Andria Dal 23 al 25 novembre a Piazza Marinai d’Italia ci sarà un "Jumbo Truck" di Banca del Cuore
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.