Sicurezza, controlli nelle campagne di Andria
Sicurezza, controlli nelle campagne di Andria
Cronaca

Ordine e sicurezza pubblica, Sindaco Bruno: "I sindaci fanno sistema, tra loro e con tutte le articolazioni dello Stato"

Riunione a Bari del comitato per l'ordine e la sicurezza riguardante l'intera Puglia

Su invito del Prefetto di Bari Antonella Bellomo, si è svolta presso la Prefettura del capoluogo di Regione la riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza riguardante l'intera Puglia.
Presenti tutti i Prefetti, tutti i Procuratori della Repubblica, i procuratori generali, le varie forze dell'ordine divise per province (questori, comandanti compagnie carabinieri e guardia di finanza, capitaneria di porto), nonché i sindaci dei capoluoghi di provincia pugliesi e il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.
La disamina ha riguardato le varie forme di criminalità e le diverse iniziative esigenze calibrate per territori. Da più parti sono state evidenziate le difficoltà legate al personale ridotto, soprattutto in alcune aree molto sensibili, ma anche i risultati che via via si raggiungono sul contrasto ai fenomeni criminali.
Al centro dell'incontro/confronto, anche i temi sull'abbandono dei rifiuti, le truffe agli anziani, le violenze domestiche, i furti d'auto, le estorsioni e i traffici illeciti.
Presentate anche le azioni di potenziamento di aree costiere e città interne, soprattutto per il periodo estivo in cui anche il grande numero di turisti presenti in Puglia, impone una organizzazione più imponente e capillare.
La sindaca Bruno ha fatto da portavoce degli altri colleghi sindaci, in un intervento di sintesi teso a sottolineare le difficoltà che attraversano gli Enti locali a fronte delle sempre maggiori esigenze che emergono quotidianamente, su più fronti.
"Nella giornata del ricordo di Paolo Borsellino, ci siamo ritrovati come istituzioni presso la Prefettura di Bari per lavorare all'unisono sui temi della sicurezza, del contrasto all'illegalità e sulle devianze che attanagliano le nostre comunità. Il substrato culturale in alcuni contesti è dirimente. Così come anche la dotazione di personale delle forze dell'ordine che in una provincia come la nostra è piuttosto carente rispetto alle necessità reali, nonostante la grande professionalità delle donne e degli uomini impegnati sui territori. I sindaci sono l'istituzione di maggiore prossimità per i cittadini e si trovano spesso ad essere bersaglio per scelte e attività che non sono loro direttamente a determinare. Ma quello che più importa è fare rete tra istituzioni, garantendo una collaborazione concreta per tutte le situazioni che ci si trova ad affrontare. Valorizziamo i dati positivi emersi nell'incontro a proposito della riduzione di alcuni fenomeni criminosi; rimane tuttavia alta l'attenzione su vari altri fronti, dall' accoglienza migranti al traffico di droga e sostanze stupefacenti; dal degrado socio-culturale alle violenze di genere; dai reati ambientali alla costante pressione sul tessuto economico e produttivo delle nostre città, troppe volte teatro di attacchi violenti della mala organizzata in danno di commercianti e imprenditori.
I sindaci fanno sistema, tra loro e con tutte le articolazioni dello Stato". Queste in parte le dichiarazioni del Primo cittadino andriese.
  • sindaco di andria
  • regione puglia
  • Comitato sicurezza
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.