Scuola e Lavoro

Orazio è tornato a Venosa grazie alla IV A del Nuzzi

Prossimo appuntamento a Canne della Battaglia con le Historiae di Livio

Per una mattina Orazio è tornato a Venosa. Venerdì 12 Aprile i versi del poeta amico di Mecenate e di Augusto hanno risuonato di nuovo sotto il cielo della cittadina in provincia di Potenza ad opera dei ragazzi del Liceo Scientifico "R.Nuzzi" di Andria che hanno scelto come aula la meravigliosa Incompiuta (Abbazia della SS. Trinità), presso il Parco archeologico, per effettuare una lezione di latino diversa dalle altre.

Alcuni studenti della classe 4° A hanno letto e analizzato la Satira (I,5) che racconta il viaggio da Roma a Brindisi, intrapreso dal poeta con la compagnia di Mecenate e Cocceio Nerva nel 37 a. C., durato ben 15 giorni, mettendo in evidenza sia gli obiettivi morali che quelli scherzosi, tipici del genere satirico di cui Orazio rappresenta certamente il miglior esponente latino di età augustea.

Lo spirito nostalgico, riflessivo, intimo e teneramente lirico è stato, invece, il filo conduttore della lettura fatta dagli studenti della 4B che si sono dedicati a recitare alcune tra le Odi più famose del poeta venosino: da quella dedicata alla limpida Fons Bandusia, forse posta proprio vicino la città di origine, o all'innevato Soratte, presso la tenuta Sabina, ma soprattutto le liriche in cui si ricorda quanto la vita possa essere piacevole se vissuta pienamente nella consapevolezza che il domani è incerto (carpe diem, quam minimum credula postero).

Nel pomeriggio, accompagnati dai loro docenti, gli studenti hanno visitato il Museo di Storia Naturale del Vulture nell'Abbazia di San Michele Arcangelo a Monticchio.

Il prossimo appuntamento sarà a Canne della Battaglia, dove gli studenti si cimenteranno con il testo storico delle Historiae di Livio: la scuola è ovunque si impara insieme.
WhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.