scuola Ettore Carafa
scuola Ettore Carafa
Scuola e Lavoro

Operatori Volontari della Protezione Civile: il riconoscimento agli studenti della scuola "Ettore Carafa"

Progetto Alternanza Scuola/Lavoro dal titolo "Sviluppiamo una Comunità Resiliente"

Un riconoscimento importante al termine di un percorso durato un intero anno scolastico. Nella mattinata di martedì 12 giugno, giorno di conclusione dell'anno scolastico, alcuni studenti dell'ITES-LES "Ettore Carafa" di Andria hanno ricevuto un attestato che li qualifica, a tutti gli effetti, "Operatori Volontari della Protezione Civile". Il riconoscimento costitusce la tappa finale del progetto Alternanza Scuola/Lavoro dal titolo "Sviluppiamo una Comunità Resiliente", svoltosi per l'intero anno scolastico 2017/2018 attraverso attività di pianificazione, prevenzione e soccorso. Vi hanno partecipato gli studenti delle classi III sezione E-F e delle classi IV sezione A-E con la guida del tutor esterno dott. Giovanni De Trizio, Disaster manager e dei tutor scolastici prof.ssa Maria Laura Tattoli, prof.ssa Caterina Montingelli e prof. Riccardo Cirulli.

«Le attività che hanno coinvolto i nostri ragazzi - ha dichiarato il Dirigente Scolastico, prof. Vito Amatulli nel corso della presentazione dell'incontro, svoltosi nell'auditorium del plesso scolastico - sono servite soprattutto a creare delle premesse dal punto di vista culturale, materiale e umano. La frequentazione dei soggetti coinvolti in questo progetto ha consentito ai ragazzi di comprendere i risvolti in presenza di eventi catastrofali, che incidono pesantemente nella vita ordinaria creando situazioni di disagio, ma soprattutto ha dato l'idea di come si muova la macchina pubblica all'interno di un circuito che vede coinvolte risorse umane». Presenti alla presentazione finale del progetto, curata dal dott. De Trizio, e contestuale premiazione anche il Comandante della Polizia Provinciale, il Maggiore Altamura, il Commissario della Croce Rossa e il responsabile dei Volontari Federiciani, il prof. Francesco Martiradonna; anch'essi hanno ricevuto un riconoscimento nell'ambito del progetto stesso. Al termine dell'incontro il dirigente Amatulli ha inoltre premiato la squadra dell'Istituto che ha trionfato nel torneo regionale di calcio a 5 tra le scuole superiori pugliesi.

Nel dettaglio le classi e relativi studenti partecipanti al progetto "Sviluppiamo una Comunità Resiliente".

3E - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING: Agresti Riccardo, Asseliti Anna, Chiola Giuseppe, Civita Savio, Cruciani Gabriele, Figliolia Claudia, Fratepietro Valeria, Larosa Riccardo, Leonetti Vincenzo, Marrone Alessia, Massari Maria Paola, Mastrodonato Giancarlo, Minerva Matteo, Notarpietro Vito, Paradiso Fedele, Pastore Ylenia, Pomo Michele, Roberto Federica, Sardano Erica, Sipone Vincenzo, Tedeschi Simona, Tesse Rossella, Tucci Riccardo, Zinfollino Roberto, Zingaro Marco.

3F - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING: Abbasciano Rossella, Casafina Roberta, Civita Saverio, Corcella Francesco, D'Introna Mariagrazia, De Lucia Gabriele, Di Chio Nicola, Giorgino Antonio, Inchingolo Michele, Inchingolo Raffaella, Larosa Ylenia, Liso Alessandro, Liso Claudia, Marmo Vincenzo, Pasquarelli Enrico, Quacquarelli Giancarlo, Quacquarelli Sebastiano, Ruta Enrico, Sgaramella Domenico, Sgarra Nicola, Simone Raffaella, Sinisi Giuseppe, Suriano Francesco, Terlizzi Giuseppe.

4A - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI: Addati Nunzia Pia, Carbone Nunzio, Ciliberti Raffaele, Cito Maria Pia, Dambra Antonio, Del Mastro Brigida, Fiandanese Giuseppe, Fortunato Luigi, Leonetti Fabiana, Losacco Mario, Losito Angelo, Mansi Stefano, Paradiso Rosalinda, Porro Marco, Scarcelli Alessandro, Suriano Luana, Vurchio Micaela.

4E - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING: Calvano Michele, Campanale Antonio, Cannone Miriam, Cassano Sabina, Coratella Simona, Cusmai Veronica, Di Gioia Domenico, Di Palo Giuseppe, Di Ruvo Michele, Fasciano Francesco, Fratepietro Michela, Guglielmi Francesco, Lomuscio Simone Raffaele, Lorusso Veronica, Losito Melissa, Messina Emanuele, Noia Altomare, Palumbo Benedetta, Saccotelli Emanuela, Salvemini Francesco, Scarcelli Samuele, Sgaramella Alessandra, Sgaramella Arianna, Sibillano Gianmarco, Simone Mariangela, Sterlicchio Miriam, Ventaglieri Angela, Vurchio Giuseppe, Zagaria Guerino, Zefferino Giuseppina.
18 fotoStudenti del "Carafa" Operatori Volontari della Protezione CivileAntonio D'Oria
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Un'iniziativa educativa di grande valore culturale e formativo
Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Sabato, 14 dicembre, i docenti del Carafa accoglieranno gli studenti che vorranno visitare l'Istituto
Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Un tappeto di scarpe rosse, potente simbolo di memoria e denuncia, ha fatto da cornice a un evento che ha promosso riflessione e consapevolezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.