Panorama di Andria. <span>Foto Michele Guida</span>
Panorama di Andria. Foto Michele Guida
Associazioni

Onda d'Urto: «Andria tra le città più inquinate d’Italia? Sciatteria e diffamazione»

La presidente Angela Somma: «Ci impegniamo a contrastare i fattori di rischio evitabili, ma anche l’ignoranza e l’indifferenza»

«In questi giorni sono state fatte, dette e scritte molte sciocchezze a danno della nostra comunità. Non è accettabile, infatti, che ARPA lasci un sensore degli inquinanti aerodispersi, l'unica centralina del vastissimo territorio della città, direttamente dentro un cantiere in cui si sta scavando. Lo sanno tutti - scrive in una nota la dott.ssa Angela Somma, presidente dell'associazione Onda d'Urto onlus - che se si scava si produce polvere. Ebbene, i tecnici dell'ARPA, nonostante questa ciclopica svista nella buona pratica delle rilevazioni ambientali, non solo non hanno spostato la centralina ma hanno anche concluso che nella nostra città ci sono livelli di inquinanti molto alti.

E Legambiente nazionale cosa fa? Prende i dati di ARPA e stila la classifica ponendo la città di Andria tra le più inquinate d'Italia, disinteressandosi della buona pratica di rilevazione e senza neppure interpellare Legambiente locale, che ben conosce la posizione della centralina posizionata direttamente nel cantiere di scavo. Il risultato è che si diffonde a livello planetario che la città di Andria è immersa nelle polveri. È grottesco. Ci sarebbe da ridere se non fosse che stiamo parlando di cose molto serie, quale è la qualità di vita e di salute dei cittadini. Rendiamo dunque pubblico il nostro pensiero in merito al report "Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi" Legambiente nazionale.

Dal primo giorno di fondazione della nostra associazione cerchiamo di sensibilizzare e informare le istituzioni e cittadini andriesi sulla necessità di redigere un Piano del Traffico Sostenibile e soprattutto cercare di fare ridurre l'utilizzo "superfluo" degli autoveicoli per ridurre l'esposizione alle polveri sottili. Ne sono prova le nostre iniziative del passato ai passaggi a livello per far spegnere i motori in sosta, gli incontri nelle parrocchie e nelle scuole per una campagna di dissuasione all'uso dei veicoli a motore. Ad Andria è necessario un monitoraggio costante, capillare e serio di tutte le fonti di inquinamento delle matrici ambientali. E ci stiamo provando con le altre associazioni del Forum Ricorda/Rispetta trovando nell'amministrazione comunale un interlocutore attento e disponibile. Di recente abbiamo stipulato un patto di collaborazione con il Comune per l'utilizzo delle centraline di misurazione dei campi elettromagnetici ed è aperto un tavolo tecnico per la redazione del Profilo di Salute della città.

Alla sciatteria e alla superficialità di chi dovrebbe tenere a cuore la protezione dell'ambiente e alla diffamazione della nostra comunità rispondiamo con il costante impegno a contrastare i fattori di rischio evitabili ma anche l'ignoranza e l'indifferenza».
  • inquinamento andria
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
Inquinamento. Barchetta (FdI): «Andria “soffoca” nell’indifferenza dell’amministrazione» Inquinamento. Barchetta (FdI): «Andria “soffoca” nell’indifferenza dell’amministrazione» «Zero controlli, nessuna misura concreta per arginare i danni, nessuna attenzione alla salute pubblica»
Mal'Aria, Napolitano: «Anche nel 2024 Andria è città più inquinata di Puglia» Mal'Aria, Napolitano: «Anche nel 2024 Andria è città più inquinata di Puglia» Il Coordinatore cittadino Fratelli d'Italia, all'indomani della diffusione dei dati di Legambiente e di Greapeace
Rifiuti e roghi tossici ad Andria, ingegneri Bat: “Fenomeno che mina la salute: necessario intervento sinergico” Rifiuti e roghi tossici ad Andria, ingegneri Bat: “Fenomeno che mina la salute: necessario intervento sinergico” Commento alla relazione della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul ciclo dei rifiuti e altri illeciti ambientali
Onda d’Urto, l’associazione contro il cancro di Andria compie dieci anni: “Presto il Profilo della salute” Onda d’Urto, l’associazione contro il cancro di Andria compie dieci anni: “Presto il Profilo della salute” La presidente Russo: “Tanta strada fatta insieme, tra gioie e dolori, senza mai perdere di vista l’obiettivo. 10 anni di energia, passione e connessioni che festeggeremo insieme”
“Verde brillante”: ad Andria un incontro per discutere sul dilemma nucleare “Verde brillante”: ad Andria un incontro per discutere sul dilemma nucleare Appuntamento previsto per questa sera, a partire dalle ore 19:45
All'Oratorio Salesiano di Andria la sesta edizione del Premio Teresa Calvano All'Oratorio Salesiano di Andria la sesta edizione del Premio Teresa Calvano La cura dei bambini è il tema scelto per quest'anno dall'associazione Onda d'Urto
Inquinamento in città: confermati i timori dei medici Inquinamento in città: confermati i timori dei medici Nota a firma dei promotori di una petizione di cento medici alla Sindaca Bruno, circa la cautela per i fattori di rischio ambientali
Maggiore confort per l'attesa, Onda d'urto di Andria dona sedie alla senologia del Dimiccoli Maggiore confort per l'attesa, Onda d'urto di Andria dona sedie alla senologia del Dimiccoli In occasione del 5° premio Teresa Calvano il riconoscimento è andato alla dottoressa Daniela Erriquez
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.