deposito clandestino di pesce
deposito clandestino di pesce
Cronaca

Oltre un quintale di pesce non idoneo alla vendita pronto per essere commercializzato

Operazione della Guardia costiera di Bari: scoperto deposito clandestino

Nell'ambito di un operazione finalizzata alla repressione degli illeciti sulla filiera della pesca nonché alla tutela del consumatore, è terminata da poco un'importante operazione a tutela della garanzia in materia di sicurezza alimentare del mercato dei consumatori eseguita dagli Ispettori del 6° Centro di Controllo Area Pesca della Guardia costiera di Bari congiuntamente a personale dei Servizi Veterinari della Azienda Sanitaria Locale di Bari, nel corso della quale è stato scoperto un deposito clandestino in uso ad una nota pescheria del centro cittadino dove sono stati rinvenuti stoccati prodotti ittici sprovvisti dei requisiti di tracciabilità e igienico sanitari.

Nel corso dell'attività ispettiva, gli Ispettori e i funzionari dell'Asl hanno accertato che l'attività svolta all'interno del locale veniva eseguita senza alcuna autorizzazione e in spregio alle più elementari regole igienico-sanitarie.
Posto sotto sequestro più di un quintale di prodotto ittico mentre a carico del titolare sono state elevate sanzioni per un totale di € 4.500,00.
Tenuto conto dei possibili effetti nocivi derivanti dalla vendita di prodotto conservato senza rispettare le norme igienico - sanitarie, è opportuno rimarcare l'importanza di queste operazioni per la comunità tutta, visto che generalmente il consumo di prodotti ittici necessita, ovviamente, di tutti i controlli previsti per legge oltre che il rispetto dei requisiti di refrigerazione, conservazione e protezione dagli agenti esterni.
L'attività di repressione da parte degli uomini del Nucleo Ispettivo della Guardia Costiera contro gli illeciti in materia di pesca e commercializzazione illegale di prodotti ittici sprovvisti dei requisiti di legge proseguirà incessante anche nei prossimi giorni, allo scopo di garantire il rispetto delle norme e tutelare la salute degli inconsapevoli consumatori.
  • guardia costiera
  • caccia e pesca
Altri contenuti a tema
La Capitaneria di porto sequestra kg 1800 di cozze nella Bat La Capitaneria di porto sequestra kg 1800 di cozze nella Bat Per mancanza di tracciabilità ed etichettatura del prodotto ittico trasportato all’interno di un semirimorchio frigo
Istituzione nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella Bat: "Grande passo verso la gestione sostenibile del territorio" Istituzione nuovo Ambito Territoriale di Caccia nella Bat: "Grande passo verso la gestione sostenibile del territorio" La nota di Rossano Daleno, Presidente provinciale Bat della Federazione Italiana della Caccia
Operazione della Guardia Costiera a tutela della filiera della pesca, ecco i risultati nella Bat Operazione della Guardia Costiera a tutela della filiera della pesca, ecco i risultati nella Bat 25 quintiali di prodotto ittico sequestrato tra Barletta, Trani e Bisceglie
Caracciolo: “Nasce l’Ambito Territoriale della caccia della Bat” Caracciolo: “Nasce l’Ambito Territoriale della caccia della Bat” "Un servizio importante per la regolamentazione delle attività venatorie nel rispetto della fauna, dell’ambiente e del territorio”
Guardia costiera: controlli in tutta la Bat Guardia costiera: controlli in tutta la Bat Numerose le quantità di pescato sequestrato, tra cui anche 6 kg di datteri di mare
Consumi: scatta fermo pesca in Adriatico. Occhio ad etichetta Consumi: scatta fermo pesca in Adriatico. Occhio ad etichetta Coldiretti: "Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia vale 225milioni di euro con una flotta di 1.455 battelli, il 12,3% del totale nazionale"
"Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara "Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara Armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto a sistemare il verde e ripulire dai rifiuti le due aree cittadine
Prodotti ittici posti sotto sequestro dalla Guardia Costiera nella Bat: non erano sicuri e garantiti Prodotti ittici posti sotto sequestro dalla Guardia Costiera nella Bat: non erano sicuri e garantiti Oltre 4 tonnellate di prodotto ittico sequestrato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.