Chiesa di San Nicola Andria
Chiesa di San Nicola Andria
Vita di città

Oltre 40mila euro dalla Regione per il restauro dei dipinti murali della Chiesa di San Nicola ad Andria

Finanziati con 2 milioni e 200 mila euro interventi su 42 chiese e beni culturali

Con 2 milioni e 200 mila euro la Regione Puglia torna a finanziare piccoli interventi per la salvaguardia e la valorizzazione di beni immobili, pubblici o privati, del patrimonio culturale che hanno particolare valenza storica, artistica e religiosa. E, questa volta, lo fa assicurando la copertura economica di 42 cantieri con cui saranno recuperati, restaurati o manutenuti campanili, cappelloni, volte, opere scultoree, altari, battisteri o pulpiti.

Ad essere interessata sarà anche la chiesa di San Nicola, ad Andria, che per il restauro dei dipinti murali raffiguranti "Il giudizio di Salomone" e "Ester e Assuero" riceverà € 43.170.

"Si tratta di piccoli interventi con cui sosteniamo il ricamo di una trama di spiritualità e cultura in luoghi dove è custodito il cuore religioso delle comunità dei fedeli e quello laico del flusso di storia e delle storie che li ha attraversati e li attraversano", ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, commentando il quadro degli interventi finanziati.

Con il budget di 500 mila euro espressamente finalizzato al miglioramento sismico e all'efficientamento energetico, nonché a interventi di ripristino delle condizioni originarie dei cappelloni, è stata finanziata a Panni, in provincia di Foggia, la manutenzione straordinaria, il restauro conservativo e la messa in sicurezza della Torre campanaria della chiesa matrice di Santa Maria Assunta in Cielo, con 160 mila euro; a Fasano, in provincia di Brindisi, il ripristino delle condizioni originarie del cappellone della chiesa San Giovanni Battista, con 340 mila euro.

Visto che il numero di istanze indirizzate ai capitoli del bilancio regionale destinati alla manutenzione straordinaria e al restauro conservativo superava il budget richiesto, sono stati assegnati contributi massimi di 35 mila e 500 euro ai Comuni e di 43 mila e 170 euro alle istituzioni sociali riconducibili a enti religiosi della Chiesa cattolica e di altre confessioni.

Per la provincia di Barletta - Andria - Trani, gli altri interventi previsti riguarderanno:

Barletta. Restauro della cappella cimiteriale del Capitolo della Basilica concattedrale di Santa Maria Maggiore €43.170 – Restauro dell'altare di San Giacomo della Marca nella chiesa di Sant'Andrea € 43.170 – Restauro della cupola del Santuario dell'Immacolata € 43.170 – Restauro del mosaico a tesserine presente nella chiesa Spirito Santo € 43.170

Minervino Murge. Recupero del cortile Istituto scolastico "Salvatore Pietrocola" € 37.500
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Diocesi di Andria
  • chiesa san nicola
Altri contenuti a tema
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.