marmo
marmo
Territorio

Olio extravergine senza data di imbottigliamento, Marmo: «Che beffa!»

La reazione del consigliere regionale di Forza Italia

«E poi ci lamentiamo se i cittadini nelle urne preferiscono bocciare le logiche europeiste che penalizzano e torturano gli interessi nazionali». Così il consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo, commenta il via libera della Camera alla norma che elimina per l'olio extravergine di oliva l'indicazione in etichetta della data di imbottigliamento, sostituendola con un generico "da consumarsi preferibilmente entro".

«Anziché tutelare in maniera feroce l'agroalimentare italiano di qualità – prosegue Marmo – il Governo Renzi ed il Partito Democratico si inchinano succubi ai diktat dell'Unione Europea e delle lobbies affaristiche straniere, penalizzando non solo la vastissima platea di consumatori di Evo, ma indirettamente anche i tantissimi piccoli e medi produttori di Exravergine di qualità.

Ci si aspettava in materia un irrigidimento della disciplina, con vincoli precisi in materia di data certa di imbottigliamento, data certa di scadenza, tracciabilità, garanzia delle qualità organolettiche e sanzioni per i trasgressori. Invece il Governo consente in pratica la messa in circolo di olio vecchio, e magari rancido, ben oltre i 18 mesi di conservazione! Quando ormai anche gli alunni delle scuole elementari hanno imparato che con il tempo l'extravergine di oliva perde progressivamente le proprie prerogative organolettiche, nutrizionali e salutistiche.

In sede di dibattito parlamentare – conclude Marmo – forte è stata, ma vana, la voce di Forza Italia contraria alla sciagurata decisione del Governo. Ma la battaglia è destinata a proseguire in ogni sede e ci vedrà impegnati al fianco dei consumatori e dei produttori capaci ed onesti».
  • nino marmo
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La Puglia in prima linea a Verona, tra le regioni a maggiore vocazione olivicola
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.