Carabinieri Nas
Carabinieri Nas
Cronaca

Olio di semi con aggiunta di clorofilla spacciato per extravergine di oliva: la nuova truffa colpisce anche la Bat

Massimo sostegno dei produttori olivicoli alle Forze dell'ordine ed alla Magistratura

Il sistema è sempre lo stesso, olio di semi extravergine di oliva con aggiunta di clorofilla, betacarotene e altre sostanze al fine di ottenere elevati profitti illeciti. Il Nucleo Anti Sofisticazione di Firenze, tra Toscana e Puglia, scopre la frode e arresta due soggetti di Cerignola (FG) e Montesperetoli (FI) per i reati di riciclaggio e ricettazione di elevate quantità di olio di semi sofisticato ed etichettato come olio extravergine di oliva.

L'inchiesta è stata coordinata dalla Procura di Firenze nelle provincie di Barletta-Andria-Trani, Foggia, Pescara, Pisa e Prato. Nella lista degli indagati compaiono 14 persone di cui sette prestanome. Per due imprenditori del settore che esercitano nei comuni di Impruneta e Castelfiorentino è stato notificato il divieto di esercitare l'attività di commercio alimentare per un periodo di sei mesi.

I NAS hanno riscontrato che i prestanome contribuivano a sviare le indagini permettendo l'utilizzo del marchio delle loro società, molte delle quali non più operative o, addirittura, inesistenti al fine di permettere all'arrestato di Cerignola, che realizzava materialmente la sofisticazione e il confezionamento in bottiglie e lattine, la commercializzazione dell'olio contraffatto.

Con il NAS di Firenze la collaborazione del NAS Foggia e dei Comandi provinciali dei Carabinieri di Firenze e Foggia e l'Istituto Centrale Repressione Frodi. Sono state individuati depositi di stoccaggio dell'olio in attesa della vendita, documentate circa 50 tonnellate di olio sofisticato, di cui 16 tonnellate sequestrate al fine di impedirne la commercializzazione illecita e il sequestro, a Firenze, di un autocarro carico di 5.500 litri di olio sofisticato mentre si recava a rifornire un'attività di ristorazione.

"Esprimo vivo apprezzamento per l'operazione delle forze dell'ordine che ha consentito di smantellare l'ennesima truffa ai danni dei produttori italiani di olio extravergine d'oliva.
Italia Olivicola contrasterà sempre, in ogni sede, come dimostrato con la costituzione di parte civile nel più grande processo sulle frodi nel settore olivicolo, quello di Siena sul caso Valpesana, tutte le operazioni illecite ai danni degli agricoltori italiani seri ed onesti.
Siamo pronti a lavorare col Ministro Bellanova, con il Sottosegretario L'Abbate, con le forze dell'ordine e la Magistratura per valorizzare la qualità dell'extravergine e combattere tutte le pratiche sleali che inquinano il mercato e rovinano gli sforzi di migliaia di produttori".

Così Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola, sull'operazione di questa mattina dei Nas di Firenze che ha portato ad arresti ed al sequestro, tra Puglia e Toscana, di ingenti quantitativi di olio di semi contraffatto trasformato in extravergine.

  • Truffe
Altri contenuti a tema
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Incontro presso la parrocchia di San Riccardo con gli appartenenti alla Polizia Locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.