Franco Guglielmi AssoPrOli
Franco Guglielmi AssoPrOli
Attualità

Olio di oliva di qualità, Guglielmi: "Il made in Italy a... metà!"

Assoproli al fianco di Cno contro le.. strane intese sulla pelle degli olivicoltori

Insorge il mondo olivicolo pugliese e del nord barese in particolare sulle intese speculative fatta in danno dell'olio extra vergine d'oliva di qualità, quello targato Italia!

"Certo che spacciare per traguardo storico l'Intesa di Filiera per l'Olio di Oliva, recentemente raggiunta da Coldiretti, Unaprol, Federolio e Fai, significa aver perso davvero il senso della misura".
Non gira attorno al problema Franco Guglielmi, presidente di Assoproli e dell'antico Oleificio Cooperativo I Tre Campanili di Andria. E contesta con decisione – con ciò unendosi alla levata di scudi di Gennaro Sicolo, presidente nazionale del C.N.O. - il patto scellerato posto in essere da Coldiretti e Federolio.

"La regia di Coldiretti – attacca Guglielmi - ha un unico obiettivo concreto: arrivare più in fretta possibile allo sdoganamento di miscele di oli (italiano + comunitario o extracomunitario), inseguito per anni e sempre osteggiato dal mondo della produzione".
"Quella raggiunta è un' intesa farlocca, per la quale il made in italy è di fatto dimezzato – basterà infatti un blend con almeno il 50% di extravergine italiano – e che va decisamente contro la remunerazione del lavoro degli agricoltori. Il prezzo politico di 4euro al kg viene fissato d'imperio ed è ben al di sotto dei costi di produzione, in un frangente in cui la nostra olivicoltura versa in condizioni di grande ed oggettiva difficoltà"

"Nessun atteggiamento ostile – continua Guglielmi – verso gli imbottigliatori e gli industriali, perchè ognuno fa il suo mestiere. Ma il nostro mestiere è quello di tutelare senza remore il prodotto nazionale, l'olio di oliva italiano, ed allo stesso tempo di schierarci al fianco dei produttori e dei consumatori, cioè al fianco della qualità e della salute."
" Per questi motivi - conclude Guglielmi - Assoproli è compatta al fianco di CNO e del suo presidente ed è pronta a sostenere la petizione on line già lanciata con successo sul web. Confidiamo che il vento di rinnovamento che arriva dal nuovo Governo serva a spazzare via il perverso accordo Coldiretti/Federolio e che il neo ministro dell'agricoltura provveda per tempo a mettere in sicurezza il già sofferente comparto dell'olivicoltura. Quella italiana in generale, e quella meridionale più in particolare".
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • oleificio cooperativo della riforma fondiaria
  • Olio Tunisino
  • Truffe
Altri contenuti a tema
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.