Andria e Corato ad Olio Capitale a Trieste
Andria e Corato ad Olio Capitale a Trieste
Territorio

Olio Capitale a Trieste: protagoniste Andria e Corato

IX edizione chiusa l'8 marzo, Miscioscia: «12 aziende in vetrina»

La nona edizione della manifestazione fieristica Olio Capitale, anteprima nazionale dell'Extravergine di Oliva, svoltasi a Trieste dal 5 all'8 marzo, ha confermato che anche in questa annata nera per la produzione dell'extravergine in molte zone d'Italia, la qualità c'è ed è superiore alle aspettative, soprattutto per le aziende del nostro territorio che l'hanno fatta da padrone con un padiglione allestito di ben 456 mq., grazie al contributo e al sostegno dell'Assessorato per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, i Comuni Soci delle Città di Puglia ed i GAL. Grande soddisfazione da parte delle aziende partecipanti che hanno potuto, con la loro bravura, far degustare, apprezzare e vendere l'olio extravergine da cultivar coratina, i prodotti da forno, le olive da tavola, i sott'oli, i patè oltre al Nero di Troia e ai tenerelli quale altro prodotto tipico del territorio.

La Puglia, ancora una volta, per questa nona edizione è stata protagonista nel Concorso Olio Capitale, con l'aggiudicazione del premio per il miglior fruttato medio e per il miglior fruttato intenso. «In questa difficile annata - afferma l'assessore alle attività produttive Benedetto Miscioscia, nonché vice Presidente Nazionale di Città dell'Olio - Olio Capitale continua a garantire grande soddisfazione per i produttori pugliesi ed in particolare per le dodici aziende andriesi e coratine che per la prima volta si sono riunite sotto una unica area, grazie alla collaborazione sinergica con il Gal Le Città di Castel del Monte che ha sostenuto questa lodevole iniziativa. L'attenzione verso l'extravergine pugliese ha adesso raggiunto livelli di considerazione altissima, anche da un punto di vista prettamente commerciale. L'idea lanciata cinque anni or sono di lavorare tutti in sinergia ha portato ad ottenere i risultati auspicati. Occorre proseguire sulla strada della promozione dei nostri prodotti di qualità».
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" La nota del Presidente del Laboratorio verde Fareambiente
Fareambiente si schiera contro il cibo omologato Fareambiente si schiera contro il cibo omologato La nota del Presidente, l'andriese dott. Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente "Affinchè in Puglia e in Italia si possa sviluppare ed affermare una cultura alternativa all'ambientalismo ideologico e fondamentalista"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.