“Ogni ape conta” ad Andria il Progetto di FareAmbiente Andria e Allenza Coop
“Ogni ape conta” ad Andria il Progetto di FareAmbiente Andria e Allenza Coop
Vita di città

“Ogni ape conta” il Progetto di FareAmbiente Andria e Allenza Coop

Il Progetto si rivolge ai giovani studenti per parlare dell’importanza della protezione delle api a salvaguardia degli equilibri della natura

Nell'ambito dell'iniziativa "Ogni Ape Conta", legata alla Giornata Mondiale delle Api" istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2017, il 25 e il 26 settembre 2023 , il Laboratorio Verde Fareambente di Andria in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, promuovono il Progetto "Tutela della Biodiversità" rispettivamente agli alunni dell' istituto comprensivo Imbriani-Salvemini e della Scuola Secondaria di I Grado P. Nicolò Vaccina.

Un progetto, che ha visto coinvolto anche il 7° circolo didattico Giovanni Paolo II di Barletta nella giornata del 22 u.s., che punta ad illustrare agli alunni, l'importanza fondamentale del ruolo svolto dalle api per la salvaguardia del nostro ecosistema e dell'inestimabile valore della biodiversità che madre natura nel corso di milioni di anni ha creato, grazie anche al contributo di questi preziosi insetti che garantiscono la sopravvivenza di molte specie di piante, alla base della nostra alimentazione.

Infatti, premesso che la riproduzione di circa l'88% delle piante selvatiche in fiore del mondo dipende dall'impollinazione degli insetti, è bene evidenziare che circa il 70% delle 115 principali colture agrarie mondiali, si avvantaggiano dell'impollinazione di questi imperdibili insetti della famiglia degli Apidae, per la produzione dei propri frutti. E' bene ricordare, che in Europa la produzione di circa l'80% delle 264 specie coltivate, dipende dalla vitale attività degli insetti impollinatori.

Un'iniziativa dichiara il presidente del Laboratorio verde di Andria nonché coordinatore regionale di Fareambiente dott. Benedetto Miscioscia, realizzata grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0 che con la partecipazione dei propri soci, pone attenzione al tema e nel promuove la sensibilizzazione nelle scuole a favore delle nuove generazioni contro il degrado e la perdita degli habitat naturali e per invogliarle a sviluppare, per il futuro, azioni sostenibili e costruttive per dare vita ad una cittadinanza più responsabile e proattiva a difesa degli equilibri di madre natura e a tutela dell'ambiente più in generale.
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.