Vita di città
Officina San Domenico: proiezione di "Non essere cattivo"
Continua la rassegna cinematografica gratuita sotto le stelle
Andria - martedì 25 luglio 2017
11.12
Tutti i martedì di questa estate 2017 vengono proiettati, nel cortile esterno dell'Officina San Domenico, tanti film per ritrovare il piacere del cinemaa con gli amici e godere del fresco serale.
Per il settimo appuntamento è in programmazione il film "Non essere cattivo", diretto da Claudio Caligari, terzo e ultimo lungometraggio del regista. Il film viene presentato fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e viene designato come film rappresentante il cinema italiano alla selezione per l'Oscar al miglior film straniero del 2016.
Ostia, 1995. Vittorio e Cesare sono amici da una vita, praticamente fratelli. Cresciuti in un quartiere degradato campano di espedienti, si drogano, bevono e si azzuffano con altri sbandati come loro. A casa Cesare ha una madre precocemente invecchiata che accudisce una nipotina malata, la cui madre è morta di Aids. Vittorio invece sembra non avere nessuno al mondo, e quando incontra Linda vede in lei una possibilità di costruire una vita normale. Trova lavoro e cerca di coinvolgere anche Cesare, che nel frattempo si è innamorato di Viviana, una disperata come lui ma piena di voglia di costruirsi un futuro. Riusciranno Rosencrantz e Guildenstern a diventare protagonisti della loro vita?
L'inizio della proiezione è previsto per le ore 21.
Per il settimo appuntamento è in programmazione il film "Non essere cattivo", diretto da Claudio Caligari, terzo e ultimo lungometraggio del regista. Il film viene presentato fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e viene designato come film rappresentante il cinema italiano alla selezione per l'Oscar al miglior film straniero del 2016.
Ostia, 1995. Vittorio e Cesare sono amici da una vita, praticamente fratelli. Cresciuti in un quartiere degradato campano di espedienti, si drogano, bevono e si azzuffano con altri sbandati come loro. A casa Cesare ha una madre precocemente invecchiata che accudisce una nipotina malata, la cui madre è morta di Aids. Vittorio invece sembra non avere nessuno al mondo, e quando incontra Linda vede in lei una possibilità di costruire una vita normale. Trova lavoro e cerca di coinvolgere anche Cesare, che nel frattempo si è innamorato di Viviana, una disperata come lui ma piena di voglia di costruirsi un futuro. Riusciranno Rosencrantz e Guildenstern a diventare protagonisti della loro vita?
L'inizio della proiezione è previsto per le ore 21.