Laboratorio Urbano Officina di San Domenico
Laboratorio Urbano Officina di San Domenico
Enti locali

Officina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anni

Il recupero funzionale del Laboratorio Urbano con fondi Comunali e cofinanziamento regionale. Nel 1897 la prima scintilla diede elettricità alla città: oggi dopo oltre 100 anni torna l'energia giovanile in quel luogo

L'idea è nata nel 2005 dall'allora amministrazione Zaccaro; nel 2006 il bando regionale di "Bollenti Spiriti" e la rapida partecipazione da parte del Comune di Andria che in due mesi candida il progetto di riqualificazione urbana per la creazione del Laboratorio e di uno spazio creativo in pieno centro storico; bando vinto e progetto ammesso nel finale del 2006 per un totale di oltre 1milione e 600mila euro; nel mese di ottobre del 2007 la firma del disciplinare con la Regione Puglia e l'assunzione di co-finanziamento regionale di 660mila euro; a novembre dello stesso anno il bando di gara per i lavori; nel 2009 il primo bando di affidamento della gestione non andato a buon fine e riproposto ad inizio 2012, con l'Amministrazione cambiata ed a guida di Giorgino, dopo uno stop dei lavori dovuto ad alcuni problemi burocratici; il bando non va nuovamente a buon fine per la mancanza dei requisiti delle due ditte partecipanti e si arriva a fine 2012 con il nuovo bando e l'assegnazione definitiva della gestione a febbraio 2013. Quest'oggi, 18 marzo, il punto "0" dell'Officina di San Domenico finalmente restituita alla Città. Dall'idea alla realizzazione, tuttavia, sono passati ben 8 anni.

Uno spazio che sarà utilizzato come punto focale, all'interno del Centro Storico, per rilanciare le idee giovanili e le necessità cittadine di spazi aggregativi e di pura creatività. La pace che si respira in questi luoghi è assoluta, immersi nella storia, nelle bellezze architettoniche, nello splendore dei vicoletti ed in qualche caso anche nel degrado, ma sopratutto nei profumi e nella voglia di riappropriarsi degli spazi che hanno dato vita alla stessa "polis". Nulla è stato posizionato per caso: l'Officina di San Domenico, infatti, utilizzata in parte come oratorio per l'omonima Chiesa ormai chiusa da oltre un ventennio, è stato il primo tassello per l'ammodernamento della Città di Andria. In origine, in quei luoghi dove ora vi sono laboratori, sala d'incisione, un auditorium, un centro d'ascolto, sale internet, wi-fi, bar e tanta creatività, vi è stata la prima centrale elettrica della città che serviva parte del centro urbano storico. Nel 1897, infatti, l'allora direttore dell'Officina Elettrica, Saverio Cicco, poteva annunciare di aver acceso la prima lampada elettrica all'interno della città. Un filo conduttore importante che dopo oltre 100 anni e molti lustri di abbandono di quella zona per lo sviluppo di altre zone, riporta l'attenzione verso l'energia creativa andriese proprio lì dove l'energia si creava.

Le parole di rito dell'evento sono state accompagnate dalla presenza del Sindaco Nicola Giorgino, del Direttore dell'Ufficio Politiche Giovanili della Regione Puglia Annibale D'Elia, dal Vicario del Vescovo di Andria Don Gianni Massaro per la benedizione degli spazi, e da tutte le autorità cittadine tra cui assessori e rappresentanza delle forze militari, nonchè dirigenti comunali ed i responsabili del Consorzio "Opus" di Foggia vincitori del bando di gestione dell'Officina stessa per i prossimi cinque anni. Su AndriaViva potrete ritrovare tutta la cronistoria degli ultimi mesi sino all'aggiudicazione, ma il fiume di gente presente quest'oggi ed il lento pellegrinaggio nelle stanze del nuovo centro polifunzionale nel centro storico lasciano ben sperare per il futuro di uno dei più bei luoghi antichi della nostra Puglia.
69 fotoOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anni
Officina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anniOfficina di San Domenico: taglio del nastro dopo 8 anni
  • news andria
  • officina san domenico
Altri contenuti a tema
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Venerdì 20 dicembre ore 16 la consegna alla cittadinanza
Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo La presentazione alla cittadinanza domenica 22 dicembre, dalle 19:00 in poi all’Officina San Domenico
È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria A disposizione anche delle parrocchie di San Nicola e San Francesco
L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico Per le politiche giovanili si va verso una nuova legge regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.