nuzzi
nuzzi
Scuola e Lavoro

Nuzzi: lavori sospesi e Provincia in debito di 1 mln e mezzo di euro

Studenti e docenti vogliono risposte; Filannino: «Non dobbiamo abituarci a tali inefficienze»

Si è tenuta stamane l'assemblea d'istituto del liceo scientifico "Riccardo Nuzzi", alla quale è stato invitato a partecipare il sindaco di Andria e presidente della Bat, Nicola Giorgino, che, assente, in una lettera si dichiara disponibile ad un confronto in un prossimo futuro. Il Dirigente scolastico, Michelangelo Filannino, gli ha inviato una comunicazione, invitandolo ad una nuova assemblea, dopo il 10 febbraio, nel giorno e nell'ora da quest'ultimo ritenuta più idonea.

Nel mirino la situazione logistica della struttura e le problematiche relative agli ampliamenti. «Siamo ufficialmente di fronte alla sospensione dei lavori», afferma in apertura Filannino.

Benché non ancora ufficializzata la condizione delle aule, i docenti e gli studenti avevano già potuto usufruire della nuova struttura, la cui idoneità era stata confermata dell'ex direttore dei lavori, sotto la cui visione i lavori erano stati quasi ultimati. Infatti, oltre al vano ascensore già ordinato ed in arrivo, nulla manca ancora per la formalizzazione di idoneità delle aule e il termine dei lavori; ciò nonostante, in seguito al cambio del dirigente, i lavori sono stati ufficialmente sospesi ed è stata fissata al 31 gennaio una riunione della commissione per valutare la condizione della nuova struttura e approvare, o meno, il collaudo statico.

Quale sia l'impedimento al proseguimento dei lavori è la domanda che preside, docenti e studenti pongono alla Provincia. Una Provincia che aveva scelto, fra i tanti proposti, il progetto di miglioramento che prevedeva anche la costruzione di una piscina interrata, ma che è oggi in debito con l'impresa di costruzione, di circa 1 milione e mezzo di euro.

Un'odissea, quella del "Nuzzi", che non sembra destinata a avere esito positivo nell'immediato e che dopo anni di richieste e battaglie inascoltate, a partire dall'utilizzo dell'inadeguata struttura in via Barletta, riserva sempre nuovi colpi di scena. Infatti, nonostante la consegna dei lavori fosse stata prevista per il settembre 2016, nuove problematiche continuano a sorgere.

«Che la ditta venga pagata e gli operai ritornino a lavorare», afferma Filannino, anche in considerazione del fatto che la ditta, nel periodo dei lavori, si è fatta carico delle spese di corrente elettrica della scuola e potrebbe decidere di ritrarsi da questa incombenza.

Corre in aiuto del "Nuzzi" anche il deputato pentastellato Giuseppe D'Ambrosio, che dalla Camera dei Deputati si unisce alla corale domanda sul ritardo nei lavori e porta in luce il paradosso di un progetto di costruzione di aule che non prevede la fornitura di suppellettili. Ma se a banchi e sedie provvederà la Provincia grazie ad una delibera, finanziate dalla scuola saranno le tende. «Siamo pronti a fornire il nostro contributo fin dove possibile e nel limite delle nostre possibilità», afferma Filannino.

Stabilito per il 7 febbraio, alle ore 17,30 la convocazione del consiglio di istituto, durante il quale genitori e corpo docente discuteranno delle iniziative da intraprendere per vigilare sull'andamento dei lavori di ampliamento e per promuoverne la più celere conclusione.

Nel corso dell'assemblea, anche un'altra la problematica evidenziata dal dirigente: «Non c'è manutenzione nelle scuole: stamane siamo stati costretti a chiedere il posizionamento di alcune transenne dinanzi alla facciata dell'istituto a causa di alcune lastre di travertino che si stanno staccando. Stiamo attendendo la formalizzazione di idoneità della struttura appena costruita, ma forse è su quella più vecchia che dovremmo avere qualche dubbio».

«Tali situazioni di inefficienza sono dilaganti intorno a noi – conclude il preside – ma sono situazioni a cui non ci dobbiamo abituare».
IMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPG
  • Provincia Bat
  • Nicola Giorgino
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Diverse le PEC già inviate alla provincia BAT ma che non hanno mai ricevuto risposte
La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte E' quanto emerso nel corso dell'audizione svolta ieri a Bari presso la Regione Puglia
E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT L'avvicendamento a capo del comando provinciale del Corpo VVF. Il saluto del Comandante Gallo
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' finanziato dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.