Aula vuota del Nuzzi
Aula vuota del Nuzzi
Scuola e Lavoro

“Nuzzi”, aule nuove e sicure inutilizzate: la storia di un paradosso

I lavori sono fermi da settembre, la Provincia non risponde. Filannino invita Giorgino ad un'assemblea

Invece che essere consegnati, i lavori si sono fermati. Aule nuove, pronte o quasi per essere sfruttate lasciate, invece, vuote ed inutilizzate. A settembre la nuova area del liceo scientifico "Nuzzi" di Andria doveva essere messa completamente a disposizione della popolazione scolastica ed invece, nonostante sia praticamente quasi ultimata, non è ancora formalmente agibile. È la storia di un paradosso come tanti in Italia. Quattro milioni di soldi pubblici per un'opera incompleta e ferma.

«Quello che è importante sapere è che al piano superiore di sono dieci aule eccellenti dal punto di vista sismico e di altra utilità e che sono non utilizzate. Un paradosso ed uno spreco del denaro pubblico. Chiediamo alla Provincia di intervenire perché quelle aule nel giro di due settimane potrebbero essere ultimate e consegnate», spiega il dirigente scolastico del Nuzzi, il professor Michelangelo Filannino che stamattina ha organizzato un sopralluogo con la stampa all'istituto anche per chiarire la vicenda dei termosifoni e per dimostrare che il riscaldamento funziona anche nella zona nuova.

Tornando agli interventi di ampliamento, Filannino ha scritto alla Provincia per capire le ragioni dello stop ma non ha ricevuto nessuna risposta al momento, per questo ha invitato il Presidente Nicola Giorgino sabato prossimo ad un'assemblea. Il progetto, lo ricordiamo, prevede la costruzione di diciannove nuove aule ed un laboratorio di fisica, oltre che una piscina interrata ed un nuovo ingresso in via Mazart alle spalle dell'attuale accesso di via Cinzio Violante. «La ditta una decina di giorni fa ha comunicato alla Provincia la sospensione dei lavori, il motivo starebbe – dice Filannino - in un ritardo nei pagamenti da parte dell'ente. In ballo c'è la sicurezza degli studenti. Mentre in tutta Italia oggi ci sono seri problemi per le scuole dal punto di vista sismico qui abbiamo un paradosso: una scuola costruita con pilastri in acciaio che garantiscono al 100 percento la protezione antisismica e le dieci aule di sono vuote mentre i ragazzi stanno nel vecchio edificio che sicuramente non ha le potenzialità di questo. È uno spreco, è inconcepibile», chiosa Filannino.
nuzzinuzzinuzzinuzzinuzzinuzzinuzzi
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.