Nuzzi, conferenza stampa
Nuzzi, conferenza stampa
Scuola e Lavoro

Nuzzi: quando i cantieri fermi ledono il diritto allo studio

Al via la petizione del Collegio dei Docenti. È possibile firmare online o presso il liceo

Alcune centinaia in poche ore sono le firme già raccolte per giungere all'immediata ripresa e alla conclusione dei lavori di ampliamento del liceo scientifico "R. Nuzzi", l'annosa questione che non vede ancora imminente conclusione.

La petizione, promossa il 16 gennaio dal Collegio dei Docenti del liceo, mira a ristabilire il diritto allo studio, al momento leso dalla forzata riduzione dell'orario scolastico. Nelle 8 aule nuove, in cui le temperature si allineano a quelle invernali esterne, non è possibile svolgere le normali attività didattiche a causa dei riscaldamenti non funzionanti e del mancato allaccio della rete del gas. Inoltre, l'attuale basso potenziale elettrico non permette l'utilizzo di stufe.

"L'allaccio del gas è subordinato alla conclusione dei lavori nel cantiere al momento fermo a causa di un contenzioso - spiega il preside, Michelangelo Filannino - Il ritardo nella consegna dei lavori è di 869 giorni, ma la irrisolta problematica è risalente a decenni fa. Quanto dovremo ancora attendere? Perché, nell'interesse degli studenti, non cercare una riconciliazione ed evitare il contenzioso legale che implica un rinvio sine die?

Sin dove ci è stato possibile, e dunque senza entrare nei dettagli tecnici, abbiamo messo in campo ogni tentativo di dialogo, ma a queste domande non abbiamo ricevuto alcuna risposta dagli enti provinciali. L'ultimo confronto è risalente al 22 dicembre 2017, in seguito all'incontro di Nicola Giorgino con gli studenti scesi in piazza a manifestare".

"Anche in quell'occasione - afferma il rappresentante d'istituto, Pietro Zingaro - nessuna rassicurazione, garanzia o data. Solo un elenco di cavilli burocratici".

"Con l'intento di perseverare nelle richieste e trasformare questa vicenda in un'occasione formativa per i nostri studenti, - prosegue il vicepresidente, prof. Manzacca - abbiamo lanciato una petizione. L'obiettivo è quello di assicurare ai nostri studenti il diritto allo studio. Al momento, infatti, 8 classi al giorno sono costrette a restare a casa, con la conseguente riduzione delle ore formative. I docenti saranno costretti a modificare programmi e valutazione. Una situazione paradossale, nonché intollerabile".

La petizione è stata presentata stamane presso il liceo. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti dei docenti, una delegazione studentesca e la consigliera pentastellata Grazia Di Bari.

È possibile partecipare alla petizione apponendo la propria firma presso il liceo, in via Cinzio Violante, o online cliccando su questo link https://www.petizioni24.com/petizione_per_giungere_allimmediata_ripresa_e_alla_conclusione_dei_lavori_di_ampliamento_del_liceo_r?wh
IMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPG
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.