Fabio Zavattaro, Vaticanista Rai 1
Fabio Zavattaro, Vaticanista Rai 1
Territorio

Nutrire il pianeta, oltre 400 i partecipanti al concorso del Rotary

Quattro club della BAT impegnati. Evento conclusivo il 21 aprile a Trani

Nutrire il pianeta, bene comune per la vita: "Cibo & territorio". E' questo il titolo di un concorso promosso dai Club Rotary della BAT tra le scuole secondarie di primo grado delle città di Andria, Barletta, Canosa di Puglia e Trani. Martedì 21 aprile, a partire dalle ore 18 nell'Istituto d'Istruzione Superiore "Aldo Moro" di Trani, vi sarà la cerimonia di premiazione degli alunni con premi in denaro, coppe, medaglie e targhe oltre alla consegna di circa 400 attestati di partecipazione. La cerimonia si svolgerà alla presenza di autorità rotariane e civili, accanto ai professori ed ai presidi di tutte le scuole aderenti all'iniziativa.

L'idea dei Rotary Club di Andria Castelli Svevi, Barletta, Canosa e Trani presieduti rispettivamente dai Presidenti Dott. Giuseppe Guglielmi, Gen. Carmelo Mancarella, Dott. Giovanni Cefola, Dott. Orazio Aversa, è nata da tematiche di strettissima attualità visto anche l'approssimarsi dell'esposizione universale Expo 2015. Buone pratiche di sviluppo sostenibile per la sicurezza alimentare, caratteristiche culturali e bio-nutrizionali dei prodotti agro-alimentari in rapporto alle peculiarità territoriali, tecnologia, innovazione, creatività, cultura e tradizioni nel settore dell'alimentazione e del cibo. Ma anche il diritto ad un'alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti della Terra, il diritto al cibo, tra abbondanza e privazione, gli stili di vita e l'educazione alimentare sino ad arrivare alla sostenibilità ambientale ed al mercato agroalimentare. Temi delicati completati anche da Cibo ed intercultura, scienza e tecnologia per l'agricoltura e la biodiversità, cooperazione e sviluppo dell'alimentazione oltre alla scoperta dei significati nutrizionali del cibo e delle sue connotazioni culturali, artistiche e letterarie.

Scopo del concorso è stato attirare l'attenzione e stimolare la creatività giovanile sui temi proposti, per sviluppare in modo originale punti di vista differenti e inusuali, promuovendo la conoscenza della realtà agroalimentare territoriale. L'obiettivo è stato anche sensibilizzare i giovani sui temi dell'accoglienza e della socializzazione e spiegare l'importanza del cibo come strumento di integrazione tra diversi popoli e culture, proprio in linea con l'Expo Milano 2015. Il concorso stesso ha invitato i giovani studenti a realizzare opere utili a promuovere e sensibilizzare il grande pubblico sul tema del cibo, ad avanzare proposte, idee e buone pratiche sui temi delle risorse, della cattiva alimentazione, delle differenze tra nord e sud del mondo, dell'insicurezza alimentare e della fame, ad esprimere il proprio parere, formulare progetti, da presentare attraverso elaborati scritti, disegni, foto, manifesti, video, storie o con qualunque altro supporto. E' da bambini che si riceve l'educazione, si stimola la sensibilità, si forma quell'insieme di abitudini che formano pian piano uno stile di vita definito.
  • rotary club trani
  • rotary club castelli svevi andria
Altri contenuti a tema
Scoperta in piazza Duomo la “pietra d’inciampo” che ricorda chiesa e monastero delle Benedettine​ Scoperta in piazza Duomo la “pietra d’inciampo” che ricorda chiesa e monastero delle Benedettine​ Iniziativa del Rotary Club Andria Castelli Svevi
Ad Andria una “pietra” per ricordare chiesa e convento delle Benedettine Ad Andria una “pietra” per ricordare chiesa e convento delle Benedettine Il Rotary per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale
Polio Day del Distretto Rotary 2120 (Puglia e Basilicata): raccolta fondi per debellare la poliomielite nel mondo Polio Day del Distretto Rotary 2120 (Puglia e Basilicata): raccolta fondi per debellare la poliomielite nel mondo Grazie al "Click day", si potrà fare una donazione in modo diretto, visitando il sito web myrotary.org/it
Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada” in un incontro promosso dal Rotary Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada” in un incontro promosso dal Rotary Luci e ombre dello “Ius Scholae” e la testimonianza di due migranti
Il Rotary promuove la pace: convegno con il Cardinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini Il Rotary promuove la pace: convegno con il Cardinale Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini Seminario e fiaccolata del Distretto 2120 (Puglia e Basilicata) sabato a San Giovanni Rotondo
Premio Ambrosoli alla Sindaca Bruno, Porzio: «Premiato il coraggio della coerenza» Premio Ambrosoli alla Sindaca Bruno, Porzio: «Premiato il coraggio della coerenza» Le congratulazioni della Presidente del Rotary Club Andria Castelli Svevi
Il prof. Sabino Fortunato è il nuovo presidente del Rotary Club di Trani Il prof. Sabino Fortunato è il nuovo presidente del Rotary Club di Trani Assume la carica per l'anno rotariano 2024/2025 succedendo a Gino Mastrapasqua
A Nunzia Porzio il collare della Presidenza del Club Andria Castelli Svevi A Nunzia Porzio il collare della Presidenza del Club Andria Castelli Svevi La ruota del Rotary inaugura un nuovo corso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.