docenti pugliesi
docenti pugliesi
Scuola e Lavoro

Nuovo piano di mobilità docenti: sit-in dei Nastrini Rossi davanti al Consiglio Regionale

Marsico, docente e coordinatrice del movimento: «Prima avevamo il contratto precario, oggi è la nostra vita precaria»

Si sono presentati in tanti ieri mattina presso il Consiglio Regionale, a Bari, con un nastrino rosso al polso che simboleggia l'amore per la famiglia, per la terra e per il lavoro. Sono i docenti assunti con il piano straordinario, Legge 107 del 2015, sulla Buona Scuola che non sono affatto soddisfatti del piano di mobilità sottoscritto solo qualche settimana fa dalle organizzazioni sindacali e dal MIUR. Solo il 30% è destinato alla mobilità, quindi sostanzialmente la situazione dei docenti coattivamente assunti al nord persisterà. Gli insegnanti di sostegno che hanno accettato il ruolo al nord, chiedono di tornare nella provincia di origine, perché stanno attualmente coprendo i posti vacanti con le sostituzioni e quindi se ci sono posti nelle terra di origine, tutti si chiedono: «Perché siamo stati costretti ad accettare un posto al nord per essere stabilizzati?».

Nel 2015, in occasione della legge sulla buona scuola, nasce il movimento Nastrini Rossi coordinato attualmente da Francesca Marsico, insegnante assunta in ruolo con il piano straordinario a Cassano Murge, che ci racconta: «Abbiamo chiesto, ancora una volta alla politica nazionale, regionale e alle organizzazioni sindacali, un rimedio a questo grave guaio che è appunto la buona scuola. Chiediamo la creazione di un piano di assegnazioni provvisorie, cioè di un nuovo contratto, che permetta per un anno di poter far rientrare i docenti trasferiti coattivamente al nord. In questo modo avrebbero la possibilità di ricongiungersi con le proprie famiglie, perché questo è un fenomeno che riguarda donne per lo più di 50 anni con mille incombenze familiari e che comunque hanno sempre insegnato nella propria terra. In Puglia siamo 3 mila, in tutta Italia 30 mila e guarda caso tutte delle regioni meridionali».

Con gli insegnanti presente anche l'assessore regionale Alfonso Pisicchio che continua Francesca Marsico: «È stato la nostra guida spirituale del nostro percorso di protesta. Il movimento è nato in Puglia, ma è diramato in tutte le regioni del mezzogiorno, e l'assessore è stato il primo firmatario della buona scuola presentata e votata all'umanità il 21 luglio del 2016. Da quel momento in poi la Puglia è stata una sorta di privilegiata nel panorama nazionale rispetto alle altre regioni. Molti di noi si sono salvati dalle cattedre al nord grazie a mosse intelligenti create dalla sinergia tra ufficio scolastico regionale e regione Puglia. Quindi la Puglia è stata vicina e continua ad esserlo. Adesso bisognerebbe cercare di risolvere il problema in maniera definitiva e chiediamo che ci sia la volontà da parte di tutti di non far finta di nulla, perché il problema esiste e riguarda tantissime persone che spendono i loro stipendi al nord impoverendo ancora di più il mezzogiorno».
  • Scuola
  • regione puglia
  • Nastrini rossi
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
21 Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nota di Sabino Napolitano (coordinatore di FdI Andria), Paola Albo (segretario cittadino Lega) e Gaetano Scamarcio (Presidente Generazione Catuma)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.