Prof. Francesco Rana
Prof. Francesco Rana
Scuola e Lavoro

Nuovi traguardi per le malattie rare: il docente del "Nuzzi", Francesco Rana, contribuisce alla ricerca

Dopo tre anni di studio, il professore di matematica e fisica ha conseguito il 29 marzo il dottorato di ricerca

Da molti anni professore di matematica e fisica al Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria e nel "tempo libero" ricercatore presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze del Farmaco dell'Università di Bari.

Parliamo del biscegliese Francesco Rana che, entrato nel 2015 nel gruppo di ricerca dell'Università di Bari, dopo tre anni di studio ha conseguito lo scorso 29 marzo il dottorato di ricerca in genomica e proteomica funzionale ed applicata, contribuendo al raggiungimento di importanti traguardi nell'ambito del campo terapeutico delle malattie rare neuromuscolari con una tesi dal titolo "A new approach for in Vivo "longitudinal" evaluation of skeletal muscle structural and functional parameters: Ultrasonography studies in rodent models of atrophy, sarcopenia, cachexia and muscular dystrophy, toward the Identification of a new therapeutic strategy".

- Per dirlo in parole semplici, di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto al professore.

«Mi sono occupato di verificare i risultati di alcuni trattamenti farmacologici sperimentali sulle cavie per la cura di rare patologie muscolari, quali cachessia, sarcopenia, SLA e distrofia di Duchenne. Per farlo ho utilizzato un'apparecchiatura ecografica di altissimo livello, grazie alla quale il team ha potuto conoscere il funzionamento di muscoli scheletrici e organi vitali nei minimi particolari».

- Quali sono i traguardi da lei raggiunti in questi anni di ricerca? Ma, soprattutto, che ci faceva un matematico-fisico in un laboratorio di ricerca medica?

«In quanto matematico, ho elaborato un innovativo metodo per la determinazione di alcuni volumi muscolari che, attraverso equazioni sinusoidali e cubiche, supera il vecchio metodo dei "tronchi di cono", verificando gli ottimi risultati farmacologici per la cachessia e la distrofia di Duchenne.
In quanto fisico, ho iniziato a formulare una teoria di compartecipazione del muscolo nel malfunzionamento neurologico che determina la SLA.
Inoltre, anche grazie alle mie conoscenze di tecnico elettronico, ho standardizzato le tecniche di posizionamento delle sonde ecografiche che ci permettono di valutare con animali in vivo l'evoluzione longitudinale del farmaco somministrato».

- Traguardi che sicuramente dimostrano, oltre alla sua alta professionalità, una grande passione per ambiti spesso considerati molto teorici dagli studenti. In che modo ha trasmesso questa esperienza ai suoi ragazzi?

«Grazie a questa esperienza ho dimostrato ai ragazzi che è possibile entrare in un team di ricerca proprio grazie ad un background fisico e matematico, un valore aggiunto, un differente punto di vista che completa il team di medici e biologi. Inoltre, ogni giorno spingo i miei studenti a mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le ore di teoria attraverso la costruzione di alcuni apparecchi.
Dal canto mio, in quanto cattolico praticante, ho voluto mettere le mie conoscenze a disposizione della medicina, lanciandomi in una avventura senza frontiere».

- A proposito di frontiere, progetti per il futuro?

«Mi piacerebbe continuare a matematizzare il calcolo del volume dei muscoli; ma, purtroppo, conciliare la ricerca al lavoro di insegnante non è opera semplice. Chissà…».

Facendogli i migliori auguri per il futuro, salutiamo il professor Rana e ricordiamo che i suoi studi sono stati pubblicati sul sito mondiale di pubblicazioni mediche www.ncbi.pubmed.
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.