La Burrata di Andria IGP al G7
La Burrata di Andria IGP al G7
Attualità

Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP

Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione

Promuovere la conoscenza e il consumo di formaggi di alta qualità dell'UE in tre mercati strategici: Italia, Francia e Germania. E' l'obiettivo ambizioso del programma "Genuine EU", una specifica campagna triennale dell'ammontare di quasi 4.5 mln di euro per la promozione dei prodotti caseari certificati dell'Unione Europea. Un importante finanziamento ottenuto dai Consorzi per la Tutela della Burrata di Andria IGP e per la Tutela della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, grazie al sostegno del Regolamento dell'Unione Europea n. 1144/2014.

Per due tra i formaggi freschi da latte vaccino più importanti del panorama caseario del nostro Paese, tanto da rappresentare oggi delle indiscusse eccellenze gastronomiche pugliesi più apprezzate a livello internazionale, è un ambito risultato che delinea scenari futuri di notevole importanza.
Grande soddisfazione dai due sodalizi, quello del Consorzio Burrata di Andria IGP e della Mozzarella di Gioia del Colle DOP per questa opportunità offerta, per formaggi che non solo sono simboli di qualità, ma rappresentano modelli di produzione che preservano l'ambiente e sostengono egregiamente le economie locali. Parliamo di consorzi che attualmente possono contare su una qualificata platea, fatta di una ventina di realtà aziendali ben strutturate e consolidate, dislocate, tra allevatori e produttori, nel territorio della parte centrale della Puglia.

"L'obiettivo principale del progetto "Genuine EU", è rafforzare la promozione dei prodotti caseari di qualità dell'Unione Europea con un focus sulla Burrata di Andria IGP e la Mozzarella di Gioia del Colle DOP –sottolinea Francesco Mennea, da circa dieci anni direttore del Consorzio della Burrata di Andria IGP, che ha lavorato non poco per raggiungere, con altri attori della filiera lattiero casearia ed istituzionali questo risultato, che si svilupperà grazie alla consulenza tecnica e gestionale della CASSANDRO srl, società di progettazione e finanziamenti operante da 30 anni su tutto il territorio nazionale".
Il programma si articolerà attraverso attività di pubbliche relazioni, gestione di siti web dedicati, strategie di comunicazione sui social media, campagne pubblicitarie mirate, creazione di materiali promozionali, organizzazione di eventi in fiere di settore e locali ristorativi, oltre a iniziative promozionali in-store. Non mancheranno esperienze pratiche per i consumatori, come degustazioni guidate di Burrata di Andria e Mozzarella di Gioia del Colle, organizzate sia in ristoranti che in negozi al dettaglio, per far conoscere direttamente ai consumatori le peculiarità e il gusto unico di questi formaggi, oggi in cima alla top list dei formaggi più conosciuti ed apprezzati ormai nei cinque continenti.
  • burrata di Andria
  • unione europea
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa "La presidente del consiglio ha utilizzato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in un contesto che pare riduttivo e strumentale" 
Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa L'evento è stato promosso da 14 sindaci che hanno raccolto l'appello del giornalista Michele Serra dalle colonne di Repubblica
Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” In programma sabato 15 marzo, alle ore 15 in piazza del Popolo a Roma
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" "L’obiettivo primario deve essere il raggiungimento di un’indipendenza energetica"
La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF Una serata dedicata all'approfondimento delle caratteristiche distintive dei prodotti di Eccellenza mondiali
Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” "Grazie ad un finanziamento di 4.5 milioni di euro ricevuto nell’ambito del programma della comunità europea Genuine UE"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.