spartitraffico di via Montegrappa
spartitraffico di via Montegrappa
Vita di città

Nuovi alberi nello spartiraffico di via Montegrappa: arriva a compimento il progetto "Città ad Impatto positivo"

L' Unitalsi ha ricevuto un veicolo dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità

Anche l'ultimo progetto è stato portato a conclusione: l'area verde di Andria, nell'ambito del progetto Città ad Impatto positivo, un 'contenitore' di progetti dedicati alla diffusione e affermazione di una "cultura ad Impatto Positivo" appunto, che guarda al benessere comune, alla cura e inclusività delle persone più fragili e alla formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche sociali più urgenti, che si alimenta grazie a una solida rete tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore, Imprenditori e Cittadini. In particolare, sul territorio di Andria sono stati effettuati i seguenti interventi:
- Riqualificazione ambientale: effettuata una piantumazione lungo tutta la via Montegrappa, con sistemazione del marciapiede-spartitraffico. In questo modo si è contribuito all'ossigenazione dell'ambiente e all'abbellimento di una via della città.
- Servizi di inclusione: L' Unitalsi ha ricevuto un veicolo dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità, che serve per effettuare servizi di accompagnamento gratuiti e continuativi a favore degli utenti, al fine di far loro raggiungere il massimo livello possibile di autonomia e inclusione.
- Formazione: Gli studenti del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" hanno partecipato ad una sessione formativa sui temi della responsabilità sociale, dell'attenzione verso l'ambiente e le persone più fragili. Saranno loro i primi cittadini della Città ad Impatto Positivo, ed è quindi a loro che si chiede di contribuire alla sua crescita, proponendo progetti concreti ad impatto positivo da realizzare in Città.
- Tutela della salute: all'Istituto scolastico è stato donato un defibrillatore, dispositivo salvavita indispensabile in situazioni di alto affollamento.

"Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato ai progetti -ha dichiarato la Sindaca, avv. Giovanna Bruno-, la PMG Italia, le associazioni, il mondo scolastico e gli imprenditori del territorio, che messi in rete sono diventati veri e propri ambasciatori di un vero cambiamento che genererà impatto positivo su tutta la comunità locale".

"Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all'ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva – ha quindi aggiunto Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia-. Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con tanto interesse, aver catalizzato l'interesse e il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione 'Benefit' era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica".
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.