Nicola Galli Laforest
Nicola Galli Laforest
Vita di città

Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre

Il progetto é promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale

Prosegue ad Andria Nuove Frequenze: young adult, youth fiction e nuove rappresentazioni dell'adolescenza, tra letteratura e massmedialità. Il progetto, promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale, e risultato vincitore del bando Educare alla Lettura e finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura.

Il 10 e l'11 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso la Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino si terrà il quarto modulo dell'articolato percorso di formazione all'educazione alla lettura che ha visto la realizzazione dei precedenti moduli anche nei comuni di Nardò e Monopoli. Il quarto modulo vedrà la presenza di formatori d'eccellenza come Nicola Galli Laforest e Giusi Marchetta, entrambi con una lunga esperienza nell'ambito dell'educazione alla lettura. Il modulo verterà sul tema Young adults, youth fiction o libri per adulti. Riflessioni e proposte per provare ad entrare nella mente adolescente.

Il progetto intende indagare il modo in cui sta cambiando la rappresentazione della realtà adolescenziale sia nella letteratura (narrativa e graphic novel) sia nel rapporto con la massmedialità (in particolare serie TV, cinema, social media, podcast) e come questo condiziona, influenza e orienta i gusti e le abitudini di lettura. A partire da questo interrogativo di fondo si intende strutturare un percorso formativo rivolto ai docenti degli istituti secondari di secondo grado che aiuti intanto a leggere e indagare il fenomeno e che, in seconda battuta, sostenga i docenti nell'opera di educazione alla lettura e di accompagnamento di lettori (e soprattutto non lettori) di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Il percorso formativo si intreccerà con un'attività sperimentale presso le scuole (e in stretto legame con le biblioteche e le librerie del territorio) che vuole favorire la creazione di gruppi di lettura autogestiti dagli stessi ragazzi.
Il percorso formativo si intreccerà con un'attività sperimentale presso le scuole (e in stretto legame con le biblioteche e le librerie del territorio) che vuole favorire la creazione di gruppi di lettura autogestiti dagli stessi ragazzi e monitorati/sostenuti/sollecitati da un docente di riferimento e da un tutor/esperto di educazione alla lettura delle associazioni partner. Fondamentale sarà la periodica verifica del percorso in atto e l'incontro/scambio tra istituti scolastici (in contesti favorevoli come le biblioteche per gli istituti dello stesso territorio e online con gli istituti delle altre zone della regione) al fine di incentivare e motivare maggiormente i giovani lettori a continuare l'esercizio della lettura e soprattutto della lettura condivisa. Il progetto intende mettere in relazione insegnanti e ragazzi di realtà diverse, per contesto ed esigenze, al fine di alimentare la diffusione di buone pratiche di lettura che siano da stimolo per la creazione di gruppi di lettura e per il coinvolgimento di nuovi lettori.

Il progetto vede la partecipazione di un partenariato ampio e articolato che, tra gli altri annovera cinque comuni: Andria, Minervino Murge, Monopoli, Nardò e Copertino e sette istituti scolastici tra cui il Liceo Statale Carlo Troya di Andria e l'I.T.I.S. O. Jannuzzi di Andria, oltre a diverse biblioteche tra cui spicca la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino di Andria.
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
  • biblioteca diocesana
  • Itis Jannuzzi
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Le critiche del Partito Democratico  - AndriaLab – Abc – Futura – Italia Viva: «Onorevole Matera se ci sei batti un colpo!»
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Nuovo ospedale. Sit in di Gioventù nazionale: «Sì al polo universitario!» Nuovo ospedale. Sit in di Gioventù nazionale: «Sì al polo universitario!» Annunciato l'avvio di una raccolta firme
Consiglio comunale senza numero legale, la Sindaca Bruno si sfoga sui social Consiglio comunale senza numero legale, la Sindaca Bruno si sfoga sui social Ed il centrodestra sospende la partecipazione al tavolo tecnico
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.