reati
reati
Territorio

Numero Verde per i reati ambientali, arrivano le prime segnalazioni

Mauro Sasso: «Denunciare per migliorare la propria vita»

«L'ambiente è di tutti ed ogni fruitore è protagonista e responsabile del suo stato di salute, della fruibilità e del decoro della stesso». È questo il messaggio che, durante il primo incontro divulgativo con la stampa, Mauro Sasso, coordinatore del progetto regionale del Numero Verde per la segnalazione dei reati ambientali 800 894 500, ha lanciato ai cittadini e turisti che si accingono a vivere la stagione estiva 2016.

«Il nuovo Numero Verde – continua Sasso – è esattamente un filtro tra il segnalante, quindi il cittadino, e le istituzioni. Raccogliamo le segnalazioni che possono giungere al call center, le valutiamo e le giriamo, se fondate, alle autorità competenti».

L'Incontro si è tenuto a Trani, presso una delle zone della costa più problematica in quanto a fruibilità: il lido "Marechiaro". Durante lo stesso è stato fatto un bilancio dei primi giorni di attività che vedono i primi buoni risultati.

«Siamo alle prime due settimane di attività e sono giunte già più di cinquanta segnalazioni – spiega Sasso – molte inerenti all'abbandono abusivo di rifiuti, anche pericolosi, come l'amianto. Ma anche spiagge impraticabili o infrequentabili, un esempio ne è la presenza di bagnanti nudisti. Anche a Barletta ogni violazione dell'ordinanza balneare è stata segnalata e dopo inoltrata ai carabinieri.

Il servizio di raccolta delle segnalazioni torna dopo tre anni di inattività e questa volta lo fa con un forte ed importante spirito di squadra. coprendo l'intero territorio regionale pugliese esso, infatti, si serve di diverse associazioni. Nel progetto sono coinvolte più associazioni che se ne sono fatte carico, ovvero, i Rangers di Italia, Fare Ambiente e Pro Natura, gruppo Ripalta area protetta. Loro cercheranno di suggerire a sindaci e autorità competenti dei miglioramenti sempre nell'ambito del numero verde.

La calda stagione è appena cominciata, i lidi autorizzati hanno affisso il numero verde, secondo normativa, all'ingresso dei propri stabilimenti. Importante è divulgare e far conoscere perché si possa segnalare, se non per altruismo, almeno per amor proprio e della propria salute».

A questo primo incontro seguiranno altri nelle varie province della regione tutti finalizzati alla diffusione del servizio.
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Poco verde pubblico ad Andria, Assessore Losappio: “Stiamo colmando un gap di oltre dieci anni” Poco verde pubblico ad Andria, Assessore Losappio: “Stiamo colmando un gap di oltre dieci anni” Dopo la pubblicazione del report di Coldiretti che pone Andria agli ultimi posti in Puglia
Campagne trasformate in discariche a cielo aperto: alla "ribalta" il caso Andria Campagne trasformate in discariche a cielo aperto: alla "ribalta" il caso Andria Coldiretti Puglia denuncia: "Rifiuti di ogni genere vengono abbandonati negli oliveti arrecando un danno all’ambiente e all’immagine di rilievo"
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Sversamento di rifiuti nel canale Ciappetta Camaggio, in contrada Santa Lucia Sversamento di rifiuti nel canale Ciappetta Camaggio, in contrada Santa Lucia La segnalazione è giunta da uno dei proprietari dei fondi rustici
Andria, sversamenti illegali di materiali edili direttamente in strada. Ma la strada è in agro di Trani Andria, sversamenti illegali di materiali edili direttamente in strada. Ma la strada è in agro di Trani Zagaria (C.L.A.A.): “Situazione pericolosa anche per gli automobilisti”
Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" E' il rettilineo che collega la stazione ferroviaria di via Bisceglie alla strada tangenziale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.