4+2
4+2
Speciale

Novità all'IPC "Tandoi" di Corato: dal prossimo anno attivo il percorso 4+2 in enogastronomia

Le iscrizioni saranno possibili fino al 10 febbraio

L'Istituto Professionale "Tandoi" aderisce alla sperimentazione promossa dal Ministero dell'Istruzione per la riforma nazionale della filiera tecnica e sperimentale, con l'attivazione del corso 4+2 di Enogastronomia già dal prossimo anno scolastico. Decisione che conferma, ancora una volta, la capacità del Tandoi di innovare la propria offerta educativa e formativa, rispondendo alle esigenze del sistema professionale italiano.

Percorso fortemente voluto dal Dirigente scolastico, il prof. Francesco Catalano, che ha colto nella sperimentazione l'opportunità di coniugare i bisogni formativi del settore enogastronomico con la crescente richiesta di personale sempre più qualificato, nonché il desiderio di molti ragazzi di entrare prima e meglio nel mondo del lavoro.

Con il percorso 4+2 l'alunno consegue il diploma in soli 4 anni, con la possibilità di perfezionare la propria formazione con un corso di alta specializzazione negli ITS Academy. L'alunno può decidere anche di spendere le competenze acquisite nei 4 anni direttamente nel mondo del lavoro oppure iscriversi all'Università. "Si tratta di un percorso formativo rivoluzionario, con un elevato livello di innovazione didattica - dichiara il Dirigente, il prof. Catalano, - che mira a creare professionisti di alto profilo che possano accedere in maniera rapida e proficua nel mondo del lavoro, dando un valido contributo alla crescita economica del nostro territorio".

Elementi chiave della sperimentazione sono le attività pratiche e laboratoriali, le esperienze lavorative con le aziende partner - che partecipano attivamente nella formazione degli studenti - il potenziamento delle competenze richieste dalle discipline scientifiche, le cosiddette STEM, e dalle lingue straniere attraverso la metodologia CLIL.

L'approvazione del corso sperimentale 4+2 segue un altro grande traguardo raggiunto dall'IPC Tandoi: l'attivazione, a partire dall'a.s. 2025/26, del corso serale di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera. Un'occasione per chi desidera conseguire il diploma alberghiero e aprire nuove prospettive professionali o personali.

Durante gli Open Day del 23 gennaio, dalle 17:00 alle 19:00, del 2 febbraio, dalle 10:30 alle 12:30 e l'Open Night del 7 febbraio, dalle 19:00 alle 22:00, il dirigente scolastico e il team di docenti saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni relative al nuovo percorso 4+2, ai programmi formativi, ai quadri orari e al ventaglio di opportunità offerte da un istituto sempre all'avanguardia, come quello dell'IPC Tandoi.
Si ricorda che è possibile iscriversi al nuovo anno scolastico direttamente presso l'Istituto, in via Andria 44 a Corato, in orario antimeridiano, dal lunedì al sabato, e dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano, dalle 16:00 alle 18:00.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.