Non sono un assassino, Caringella presenta il suo thriller
Non sono un assassino, Caringella presenta il suo thriller
Eventi e cultura

Non sono un assassino, Caringella presenta il suo thriller

Dibattito moderato da Attilio Romita, con la partecipazione del p.m. Luigi Scimè

Venerdì scorso, nella sala convegni della Biblioteca Comunale di Andria, il consigliere di Stato Francesco Caringella ha presentato il suo legal thriller Non sono un assassino, che narra la storia del poliziotto Francesco Prencipe, accusato dell'omicidio del magistrato Giovanni Mastropaolo. Al dibattito, moderato dal caporedattore del Tgr Rai Puglia Attilio Romita, ha partecipato anche Luigi Scimè, Sostituto Procuratore della Repubblica di Trani. «Ho apprezzato la trama – ha sostenuto Scimè - perché non ci ho capito nulla fino alle pagine finali. In questo libro il caso giudiziario, tipico dei romanzi gialli, s'interseca perfettamente con le emozioni e lo spirito riflessivo dell'autore, che propone temi interessanti tra i quali spiccano il complicato rapporto tra genitori e figli ed il grigiore desolante tipico del carcere».

Caringella, che è stato un magistrato penale, ha costruito dal punto di vista dell'imputato la vicenda giudiziaria che stravolge la vita di Prencipe: «Mi sono immedesimato nell'incolpato ricordando un prezioso insegnamento di mio padre. Per giudicare un uomo, bisogna capirlo. Questo è il segreto di un giudice rispettabile, il quale deve disprezzare il potere per amore della verità». Nel thriller, il Pubblico Ministero designato ad interrogare il presunto colpevole è, non a caso, una donna. «Ritengo che le donne – ha dichiarato lo scrittore barese – siano più portate degli uomini ad essere scrupolose e profonde, l'uomo mantiene sempre un pizzico di fanciullesca superficialità». La presentazione del romanzo è stata anche l'occasione per riflettere sulla salute della Giustizia italiana, caratterizzata da lodevoli punti di forza ma anche da evidenti imperfezioni. Francesco Caringella e Luigi Scimè sono stati d'accordo nel constatare che non basta avere una scuola di magistratura di qualità, quando il sistema giudiziario risulta lento e macchinoso, gli avvocati sono troppi, i giudici pochi ed i giudizi arretrati abbondanti.

Erano presenti alla manifestazione, oltre a numerosi cittadini, il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, e l'assessore comunale alla Cultura, Antonio Nespoli.
  • biblioteca comunale andria
Altri contenuti a tema
Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Proposte per Andria Sud - Pinqua T.E.R.R.A. Lunedì presso la Biblioteca Comunale Trasformazioni edilizie sostenibili, ruralità, rinaturalizzazione aree verdi. Incontro a partire dalle ore 17
"La nuova isola del tesoro" di Osamu Tezuka: in Biblioteca Comunale nuovo appuntamento di “Fumettopia” "La nuova isola del tesoro" di Osamu Tezuka: in Biblioteca Comunale nuovo appuntamento di “Fumettopia” In programma martedì 15 aprile alle ore 19
Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Servizio Civile Universale: 5 febbraio INFO DAY   Si terrà presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”, sita in piazza Sant’Agostino n. 5, dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Il primo appuntamento è dedicato a "La Città Incantata" della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
Centro famiglie e biblioteca comunale, stretti dalla morsa dell'inciviltà Centro famiglie e biblioteca comunale, stretti dalla morsa dell'inciviltà Una indecenza che avviene quasi ogni giorno. Chiesti contolli o il posizionamento delle telecamere
Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” Intitolata a Michele Palumbo la Sala Lettura della Biblioteca Comunale “G. Ceci” La famiglia ha voluto donare la sua laurea
Abitare: residenze artistiche ad Andria. Vincono i progetti di Mehdi Farajpour e Elisabetta Lauro Abitare: residenze artistiche ad Andria. Vincono i progetti di Mehdi Farajpour e Elisabetta Lauro I due artisti saranno ospitati dal 1 al 15 luglio presso l'ex Macello comunale e la Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.