scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Niente mascherine nell'ora di educazione fisica: la nota dell'associazione "Scuola è Vita"

Il presidente Pietro Lamorte: «I bambini devono poter respirare senza mascheramenti, almeno quando corrono»

Riceviamo e pubblichiamo una nota dell'associazione "Scuola è Vita" di Andria, a firma del presidente Pietro Lamorte, lamentando la decisione di una scuola cittadina di fare utilizzare la mascherina ad alunni e docenti anche nelle ore di educazione fisica. Secondo quanto citato nel Piano Scuola 2021-2022, e sulla base delle indicazioni del Cts, per le ore di educazione fisica non è previsto l'utilizzo delle mascherine, ma il distanziamento di almeno due metri (da prediligere, dunque, le attività individuali invece che quelle di squadra) e per le attività al chiuso un'adeguata aerazione dei locali.

«La scuola è uguale per tutti, una frase banale per tanti: una ovvietà per molti altri, una chimera per alcuni bambini. La dirigente (omettiamo il nome, ndr) ha pensato bene, mi correggo, malissimo, - scrive il presidente dell'associazione - il 13 ottobre scorso di mettere mano alla sua penna, e fornire così ai docenti le sue personalissime regole da rispettare nella pratica delle attività motorie e di educazione fisica. Come se non ci fosse un piano scuole nazionale da rispettare, come se una legge approvata in parlamento non riguardasse anche il suo Istituto, come se ci fosse una variante andriese del covid scoperta dalla dirigente "virologa" che legittimasse il suo spregiudicato abuso di potere. Ecco la parte illegittima della circolare interna [...] rivolta ai docenti ai docenti della scuola dell'Infanzia ed ai docenti di educazione fisica della scuola primaria: "le sezioni e le classi potranno recarsi in palestra per svolgere un'ora di attività motoria o di educazione fisica rispettando le seguenti regole (…) alunni e docenti devono indossare la mascherina durante le attività".

Abbiamo atteso un mese - continua Pietro Lamorte - prima di denunciare pubblicamente questo abuso nell'esercizio del potere dirigenziale, non ci risulta alcun ripensamento della dirigente, e non possiamo aggiungere anche il nostro silenzio a quello di tutti coloro che passivamente accettano questo sopruso. Se è vero che la legge non ammette ignoranza, è ancora più vero che l'ignoranza, quando fa rima con arroganza, ed è istituzionale, rischia di diventare legge; forse per questo il Ministero dell'Istruzione il 28 ottobre scorso ha aggiornato ancora una volta le FAQ (Frequently Asked Questions) sul suo sito web. Si legge nella Sezione n. 3 della FAQ, al punto 1, a proposito di Uso della mascherina a scuola: "La legge n. 133/2021, di conversione del decreto-legge n. 111/2021, ha precisato che l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie è obbligatorio per tutti, fatta eccezione (…) per lo svolgimento delle attività sportive".

Grazie a Dio i bambini sono quelli meglio si difendono dal covid, - conclude il presidente di "Scuola è Vita - grazie alla loro immunità innata che li permette di non ammalarsi quasi mai in forma grave; nulla possono, però, contro gli effetti collaterali della variante adulta del covid cerebrale. Parafrasando Maria Montessori che amava dire "sguinzagliate i bambini, essi corrono fuori quando piove", noi ci limitiamo a chiedere di farli respirare senza mascheramenti, almeno quando corrono».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.